Post

26 Giugno 2016

"E' ora. E' adesso". In un film il ricordo di Ustica per chiedere tutta la verità

Un film autoprodotto dall'Assemblea legislativa regionale per chiedere tutta la verità sulla strage di Ustica e per coltivare la cultura della memoria. In occasione del XXXVI Anniversario dell'abbattimento del Dc9 Itavia Bologna-Palermo che trasportava 81 persone tutte perite nella strage, l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna attraverso il suo Servizio Stampa e Comunicazione ha realizzato il cortometraggio “E’ ora. E’ adesso”, ispirato all'omonimo spettacolo teatrale che andrà in scena a Bologna il 29 giugno prossimo come inaugurazione della rassegna teatrale "Del teatro, della memoria".

"Da sempre sosteniamo l'attività dell'Associazione dei famigliari delle vittime di Ustica e - spiega Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale - quest'anno abbiamo voluto, tra le altre cose, contribuire a raccontare l’esperienza fatta dai ragazzi delle scuole medie ‘Zappa’ di Bologna in visita al Museo per la memoria di Ustica. Un'esperienza da cui è nato, appunto, lo spettacolo “E’ ora. E’ adesso” da cui è tratto un video che abbiamo deciso di mettere a disposizione gratuita di tutti i Comuni e di tutte le biblioteche pubbliche dell'Emilia-Romagna". Alla vigilia del XXXVI Anniversario della Strage di Ustica, Saliera ribadisce la necessità di fare piena luce su tutti gli aspetti che riguardano la strage. "Siamo vicini al dolore delle famiglie che ancora, a 36 anni di distanza, si chiedono perché sono stati privati dei loro cari. Un dolore mai sopito che pretende verità anche come tributo alla democrazia. Perché – spiega la presidente Saliera - come ci ha insegnato Libero Gualtieri, indimenticato Presidente della Commissione Stragi e già illustre consigliere regionale dell'Emilia-Romagna prima di diventare senatore della Repubblica, la ricerca della verità e la memoria sono due fondamentali pilastri della vita democratica: chi sceglie la via dell'indifferenza è condannato a rivivere le pagine peggiori del proprio passato”. Il video "E' ora. E' a desso" è visibile e scaricabile gratuitamente sul sito Internet dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna al link: http://www.ertv.it/media/e-ora-e-adesso

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.