Post

22 Settembre 2016

Auguri all'Anpi per la Festa della Resistenza a Marzabotto

“La Resistenza fu il riscatto di tutto questo. Una Repubblica scelta dal voto libero del popolo italiano. E, per la prima volta nella storia, anche dal voto delle donne, di cui quest’anno abbiamo celebrato il 70° anniversario del diritto di voto, una conquista dovuta anche al loro impegno e al loro sacrificio nella lotta partigiana: per questi motivi formulo a tutti voi i migliori auguri per il successo della festa di Marzabotto”.

Così, in un messaggio inviato alla Presidente dell’Anpi di Bologna Anna Cocchi, Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, formula gli auguri di buona riuscita per la Festa della Resistenza 2016, la tradizionale iniziativa dell’Anpi che si terrà dal 23 al 25 settembre prossimo al Parco Bottonelli di Marzabotto, in provincia di Bologna. “Dire che la Costituzione nasce dalla Resistenza non è un espediente retorico, né una frase fatta, ma – spiega Saliera – il semplice riconoscimento della realtà: se l’Italia non ha vissuto un dopoguerra lacerante come la Grecia, se non fu smembrata come la Germania, se non subì governi militari di occupazione come il Giappone, se ha potuto scegliersi lo Stato Repubblicano e la sua Carta Costituzionale anziché vedersela imporre come il Giappone e la stessa Germania dei Lander, ci sarà pur stato un motivo, una ragione storica che ha consentito il suo realizzarsi. Quella ragione storica fu la Resistenza grazie alla quale ci riscattammo dalla codardia di una dinastia reale, quella sabauda, che prima, proprio cento anni fa, aveva trascinato il Paese “nell’inutile strage” della Prima Guerra Mondiale e che poi aveva consegnato l’Italia al fascismo, con tutte le conseguenze che ben conosciamo, compresa l’infamia delle leggi razziali”. La Festa della Resistenza prevede incontri politici, appuntamenti musicali e gastronomici. Il ricavato di questi ultimi, si legge nel volantino di invito, saranno in parte destinato alla Protezione Civile per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto scorso in Centro Italia.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.