Post

29 Settembre 2016

Al via la sesta edizione di Concittadini

Sarà una sesta edizione che partirà dalla storia, quella di conCittadini, il progetto che coinvolge scuole, enti locali e associazioni che lavoreranno insieme sul tema della memoria, dei diritti, del patrimonio e della legalità.

Lo scorso anno più di 30.000 persone e 226 scuole hanno partecipato al percorso coordinato e gestito dall’Assemblea legislativa in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e dall’Università di Bologna con il Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio. E la storia sarà infatti il punto di partenza per questa edizione, che si apre con gli appuntamenti di formazione, gratuiti, inseriti all’interno della Festa Internazionale della Storia e che saranno riconosciuti come aggiornamento dal MIUR. L’evento quest’anno si svolgerà dal 15 al 23 ottobre in piazze, chiostri e strade di Bologna e altre città, e verterà sui nessi tra storia e attualità in diversi campi, dalla moda all’arte, dallo sport all’alimentazione. Nel programma anche il convegno “Step by Step. Un patrimonio di esperienze per una pedagogia della cittadinanza” in programma a Bologna il 19 ottobre, dove verranno presentate le esperienze europee di educazione alla cittadinanza, compreso il percorso conCittadini. Il progetto conCittadini, unico nel panorama italiano per la ricca rete territoriale che lo compone, coinvolge non solo istituti comprensivi, comuni e associazioni, ma anche piccole realtà scolastiche, parchi nazionali e regionali, corpi di polizia, parrocchie, sedi ANPI, coordinamenti di Libera e tante altre realtà che anno dopo anno decidono di partecipare. L’obiettivo è quello di realizzare insieme iniziative, nei diversi ambiti della memoria, dei diritti, del patrimonio e della legalità, che siano occasioni di incontro e scambio fra l’Assemblea legislativa ed i cittadini.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.