3 Ottobre 2016
Al via i viaggi della Memoria 2016-2017
Promuovere la Memoria tra i ragazzi partendo dalla visita ai luoghi che hanno segnato le tragiche vicende della storia del Novecento.
L’Assemblea legislativa regionale, anche nel 2017, sosterrà con un contributo complessivo di oltre 150 mila euro i “Viaggi della Memoria”, percorsi di conoscenza e di studio in alcuni dei siti maggiormente rappresentativi della storia del secolo scorso: campi di concentramento, luoghi di deportazione, località rappresentative del dramma del confine orientale italiano e altri memoriali dentro e fuori l'Emilia-Romagna. “Dimenticare il proprio passato vuol dire essere condannati a riviverlo. Con la quarta edizione dei Viaggi della Memoria, l'Assemblea legislativa conferma l'impegno a investire nella conoscenza della Storia e sulla Memoria come risorsa per la nostra comunità, punto di riferimento imprescindibile per consolidare la convivenza civile e la cultura dei diritti.” - spiega la presidente dell’Assemblea legislativa Simonetta Saliera - Dal 2014 grazie a questo contributo diverse migliaia di studenti dell’Emilia-Romagna ogni anno hanno potuto visitare luoghi che costituiscono le tangibili testimonianze di un passato che non si deve ripetere". Tra i siti raggiunti: i lager nazisti di Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Terezin, Treblinka o alcune località del confine orientale italo-sloveno contrassegnate dai massacri delle foibe come Basovizza, Gonars, Lubiana. E ancora i più vicini Fossoli (Mo), Monte Sole (Bo) o Tavolicci (Fc). Possono beneficiare del contributo per il 2017 le scuole, le associazioni, gli enti locali e altri soggetti pubblici e privati presentando sull’apposito modulo entro il 1 dicembre 2016 ad uno dei 9 Istituti storici provinciali presenti sul territorio regionale un progetto con finalità culturali ed educative rivolto a studenti, insegnanti, operatori culturali delle scuole primarie e secondarie di qualsiasi ordine e grado della Regione Emilia-Romagna. A loro volta gli Istituti storici provinciali procederanno ad una valutazione tecnico-scientifica dei progetti e li trasmetteranno all’Assemblea legislativa entro il 15 dicembre 2016. Successivamente, in base ai criteri dell’avviso, verrà compilata la graduatoria degli ammessi a contributo, il quale potrà coprire fino ad un massimo del 40% dei costi di realizzazione del progetto. Per accompagnare gli interessati nella redazione dei progetti stessi ciascun Istituto promuoverà incontri di informazione e formazione sul territorio, in particolare nelle scuole, e sarà a disposizione per chiarimenti e consulenze. "Con il contributo stanziato per i 'Viaggi della Memoria – commenta la presidente Saliera - aggiungiamo un tassello importante all'insieme delle attività che l'Assemblea legislativa promuove a sostegno della cittadinanza attiva, dei diritti e della Memoria. Tra queste: il Premio Renè Cassin in favore di neolaureati in tema di diritti umani e sviluppo, il progetto Concittadini, le collaborazioni con importanti istituzioni culturali internazionali come lo Yad Vashem di Gerusalemme, il Memoriale della Shoah di Parigi, il Museo della Memoria di Santiago del Cile. Ultimo in ordine di tempo il Premio Novi Cives in collaborazione con l’Università di Bologna" Il documento che stabilisce i criteri e le modalità di accesso ai finanziamenti dei Viaggi della Memoria – IV edizione - è consultabile on line sul portale dell'Assembla legislativa al seguente link: http://www.assemblea.emr.it/assemblea-legislativa/aree-di-attivita/avvisi-e-bandi/avvisi-aperti/viaggi-della-memoria-anno-2017-iv-edizione