Post

6 Ottobre 2016

E' nata "cronaca bianca", il nuovo sito dell'Assemblea

L'informazione on line dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna raddoppia e si rinnova.

Sono stati presentati questa mattina nella sede dell’Assemblea legislativa regionale a Bologna i nuovi siti dell’istituzione, on line da domani alle 12. Si tratta di due portali differenti, con una nuova impostazione grafica, di cui il primo, quello istituzionale, www.assemblea.emr.it, è semplificato rispetto al precedente e più orientato alla navigazione dei cittadini. La novità principale è la possibilità per qualunque ‘navigatore’ di seguire passo passo il percorso dei vari documenti, dai progetti di legge, agli atti di sindacato ispettivo, e di poter accedere quindi a qualunque informazione su di essi. L’altra novità è “Cronaca bianca E-R- la voce dell’Assemblea”, testata giornalistica che subentra al “Quotidiano E-R” che era consultabile solo attraverso il sito istituzionale. Il nuovo portale autonomo (all'indirizzo www.cronacabianca.eu) svilupperà i resoconti dell'ufficio stampa con approfondimenti e servizi videofotografici. Cronaca bianca consente, tra l’altro, tre nuove modalità di consultazione delle notizie: attraverso una mappa interattiva dell’Emilia-Romagna, per poter verificare visivamente la frequenza delle notizie nei vari territori, attraverso la ricerca per tema e attraverso un motore di ricerca interno che consente di reperire notizie per singolo comune, per nome del Consigliere o dei Consiglieri autori dell’atto, per Gruppo proponente, ecc. Il nome della testata giornalistica, ‘Cronaca bianca E-R- la voce dell’Assemblea’, è stato deciso insieme in maniera unanime da tutti i componenti dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea perché non vi saranno trattate solo le notizie dell’Assemblea politica, ma sarà allargato il confine a tutto ciò che si fa all’interno dell’Ente a servizio della collettività”. Particolare attenzione sarà dedicata ai cinque sottositi, con home page autonome, di altrettanti servizi dell'Assemblea: Corecom, on line da domani, il Comitato che vigila sui servizi radiotelevisivi e tra le altre cose assiste i cittadini nelle controversie con le compagnie telefoniche; istituti di Garanzia, on line dal 13 ottobre, e che si occupano di tutela dei minori, dei detenuti e dei cittadini nelle controversie con la pubblica amministrazione attraverso le azioni dei due Garanti e del Difensore civico. On line il 13 ottobre anche Europe direct, il centro che coadiuva chiunque cerchi opportunità di studio o lavoro nell'Unione europea. Il 20 ottobre sarà poi la volta del sito "Giovani e cittadini", che cura i progetti di cittadinanza con le scuole e della Biblioteca dell'Assemblea. Un aiuto in questo senso verrà dall'interazione con Demetra, il portale delle leggi dell'Emilia-Romagna, la cui nuova versione è online da ieri all'indirizzo http://demetra.regione.emilia-romagna.it/al/

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.