Post

8 Novembre 2016

Italia-Pachistan, collaborazione nel segno della formazione e dello sviluppo della democrazia

Più formazione significa maggiore sviluppo e benessere dei popoli.

Maggiore benessere porta con se minori tensioni internazionali e quindi pace e sviluppo globale. Con questo doppio obiettivo questa mattina una delegazione di 7 professionisti pachistani impegnati in diversi ambiti culturali e imprenditoriali, ha fatto visita alla sede dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna. "Si consolida un'attenzione e una collaborazione che dura da tempo: siamo certi che in questo modo non solo aumenterà il livello internazionale dell'Emilia-Romagna, ma si sta dando un contributo importante allo sviluppo economico, culturale e democratico del Pachistan", spiega Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale che ha fatto gli onori di casa alla delegazione pachistana, la cui visita è stata organizzata dal Cestas, il centro studi che nel 2015 ha avviato la collaborazione con il Pakistan Poverty Alleviation Fund (Ppaf) con l’obiettivo, contribuire alla riduzione della povertà nei distretti del Balochistan, del Khyber-Pakhtunkhwa, attraverso la formazione e lo sviluppo agricolo. Il progetto è parte di un programma di investimento triennale finanziato dalla Direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo del Governo italiano. Cestas si occuperà delle attività di capacity building, che prevedono la formazione di 56 persone tra professionisti del Ppaf, funzionari del Governo pakistano e leader delle comunità locali. I beneficiari, divisi in gruppi, parteciperanno a viaggi studio di due settimane in Italia, in cui avranno la possibilità di visitare alcuni centri di eccellenza principalmente di Emilia-Romagna ma non solo. Sono l'Assemblea legislativa regionale, le Università, Enti locali, aziende agricole e sanitarie, industrie di trasformazione, parchi naturali, agenzie per la protezione dell’ambiente e il dipartimento di protezione civile, centrali idroelettriche, parchi solari, gruppi d’azione locali e organizzazioni di agricoltori.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.