8 Novembre 2016
Italia-Pachistan, collaborazione nel segno della formazione e dello sviluppo della democrazia
Più formazione significa maggiore sviluppo e benessere dei popoli.
Maggiore benessere porta con se minori tensioni internazionali e quindi pace e sviluppo globale. Con questo doppio obiettivo questa mattina una delegazione di 7 professionisti pachistani impegnati in diversi ambiti culturali e imprenditoriali, ha fatto visita alla sede dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna. "Si consolida un'attenzione e una collaborazione che dura da tempo: siamo certi che in questo modo non solo aumenterà il livello internazionale dell'Emilia-Romagna, ma si sta dando un contributo importante allo sviluppo economico, culturale e democratico del Pachistan", spiega Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale che ha fatto gli onori di casa alla delegazione pachistana, la cui visita è stata organizzata dal Cestas, il centro studi che nel 2015 ha avviato la collaborazione con il Pakistan Poverty Alleviation Fund (Ppaf) con l’obiettivo, contribuire alla riduzione della povertà nei distretti del Balochistan, del Khyber-Pakhtunkhwa, attraverso la formazione e lo sviluppo agricolo. Il progetto è parte di un programma di investimento triennale finanziato dalla Direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo del Governo italiano. Cestas si occuperà delle attività di capacity building, che prevedono la formazione di 56 persone tra professionisti del Ppaf, funzionari del Governo pakistano e leader delle comunità locali. I beneficiari, divisi in gruppi, parteciperanno a viaggi studio di due settimane in Italia, in cui avranno la possibilità di visitare alcuni centri di eccellenza principalmente di Emilia-Romagna ma non solo. Sono l'Assemblea legislativa regionale, le Università, Enti locali, aziende agricole e sanitarie, industrie di trasformazione, parchi naturali, agenzie per la protezione dell’ambiente e il dipartimento di protezione civile, centrali idroelettriche, parchi solari, gruppi d’azione locali e organizzazioni di agricoltori.