Post

26 Gennaio 2017

ArteFiera in Assemblea, domani al via con le opere di Mario Nanni

“Notte Bianca” all’insegno dell’arte in Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. Il “Parlamento” di viale Aldo Moro, infatti, sarà protagonista di ArteFiera, il tradizionale appuntamento culturale che si terrà a Bologna da domani, 27 gennaio a domenica 29 gennaio.

L’Assemblea, infatti, parteciperà all’evento con la mostra personale di Mario Nanni, nome di spicco nel panorama artistico bolognese contemporaneo, "Mappe segno ambiente". L’allestimento sarà inaugurato nella sede regionale di viale Aldo Moro 50, alle ore 17, dalla presidente dell’Assemblea legislativa regionale Simonetta Saliera e dall’autore. La personale di Nanni composta da sculture mobili, colonne e tavole di varie dimensioni resterà allestita nell'anticamera dell'Aula assembleare fino al 3 marzo, con due aperture straordinarie: sabato 28 gennaio dalle 10 alle 22 e domenica 29 gennaio dalle 10 alle 19.30. “Grazie alla generosità di tanti artisti nel corso dei decenni l’Assemblea legislativa regionale ha realizzato un valido patrimonio culturale che grazie alla collaborazione con l'Istituzione Bologna Musei e l'inserimento nel programma di Art City Bologna vogliamo valorizzare e mettere a disposizione dei cittadini”, spiega Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale. Mario Nanni è l’artista scelto per questo “battesimo” e verranno esposte opere del suo periodo artistico “Le geografie dell’attenzione” in una rassegna intitolata "Mappe segno ambiente" a cura di Lorenza Miretti e che conterrà sia opere pittoriche e grafiche, sia sculture unite dall'impegno civile e sociale dell'autore per raccontare lo sviluppo delle nostre comunità. Nato a Castellina in Chianti nel 1922, Mario Nanni risiede a Bologna dal Secondo Dopoguerra ed è autore di fama internazionale come testimoniato dalle sue esposizioni in importanti gallerie europee come, tra le altre, Londra, Venezia, Roma. Mappe segno ambiente" sarà incentrata su un particolare segmento della produzione artistica di Mario Nanni dedicato alle mappe topografiche che l'artista ha introdotto a partire sin dagli anni Settanta con la serie Geografie dell'attenzione presentata in occasione della mostra Amore mio curata da Achille Bonito Oliva a Montepulciano nel 1970, poi riproposta a Ferrara (Palazzo dei Diamanti, 1973) ed a Milano (Rotonda della Besana, 1979). Un uso straniante di una rappresentazione del territorio che si fa al contempo rappresentazione fantastica e determinazione del sé all'interno di quel reale mai trascurato da Nanni. Al sorgere del millennio, con le medesime topografie ma con nuove accensioni colori che amplificano la distanza tra l'immagine rappresentate e la realtà (peculiare invece nella rappresentazione topografica), Nanni crea la nuova serie dei Giochi della metamorfosi (presentata in varie mostre tra le quali nel 2011 alla Galleria Maggiore di Bologna).

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.