Post

13 Febbraio 2017

A scuola di ambiente

Dal lupo dell’Appennino ai germani del Delta del Po. Studenti emiliano-romagnoli a scuola di ambiente grazie alla collaborazione tra l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia Romagna e i parchi emiliano-romagnoli. Da marzo a maggio prossimi, infatti, il Parlamento di viale Aldo Moro e gli Enti gestori dei Parchi regionali Emilia Orientale, Emilia Centrale, Delta del Po e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano realizzano una serie di lezioni a tema rivolte alle scuole secondarie di I e II grado, per promuovere una partecipazione consapevole sulla conoscenza e tutela dell’ambiente.

“Sulla scia del successo della mostra sulla biodiversità ospitata in Assemblea lo scorso autunno, abbiamo deciso di proseguire la collaborazione tra Assemblea e Parchi e – spiegano Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, e Sandro Ceccoli, coordinatore regionale di Federparchi – le lezioni si pongono l’obiettivo di accompagnare gli studenti lungo un percorso di scoperta, di crescita personale e collettiva, nella convinzione che tutti possono e possiamo diventare protagonisti di cambiamenti positivi. Il progetto ha un duplice obiettivo: per i Parchi valorizzare le loro specificità e la loro attività, per l’Assemblea promuovere il senso civico e il rispetto dell’ambiente nei giovani studenti”. Le lezioni saranno gratuite e sono limitate a un massimo di 35 studenti per volta. Gli incontri di educazione ambientale si svolgono nell’Aula “Alberto Manzi” dell’Assemblea legislativa, in viale A. Moro, 50 a Bologna; durante le lezioni verranno distribuiti materiali illustrati e informativi. Il primo incontro in programma si svolgerà il prossimo 2 marzo, dalle 10 alle 13, e affronterà i temi della convivenza tra le attività umane e il lupo nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Inoltre sarà anche l’occasione per approfondire molti aspetti sulla biologia del predatore e i risultati ottenuti nell'ambito del LIFE MIRCO-Lupo sul fronte della minimizzazione dell'impatto del randagismo canino sulla conservazione del patrimonio genetico del lupo. Per aderire ai percorsi formativi è possibile farlo online seguendo le istruzioni presenti nell’apposito depliant presente sul sito dell’Assemblea legislativa regionale e per informazioni si può contattare Gloria Evangelisti, segreteria di Presidenza dell’Assemblea legislativa, tel. 051.5275768 e-mail: gloria.evangelisti@regione.emilia-romagna.it.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.