8 Aprile 2017
Bologna-Budrio: il treno fa scuola grazie all'Associazione Cirenaica
Dalle tradizionali ocarine alla visita a uno dei teatri più belli della nostra Bassa, dai burattini allo studio della campagna bolognese.
Ovvero: Bologna-Budrio, quando il treno diventa scuola per scoprire le tradizioni del territorio budriese. Mercoledì 12 aprile, con partenza dalla Stazione Santa Rita in via Massarenti, gli studenti dell’Istituto Comprensivo numero 7 di Bologna andranno visita a Budrio, Comune della Bassa bolognese da sempre scrigno di storia e grandi tradizioni. Realizzato dall’Associazione Cirenaica con il patrocinio di Comune di Bologna, Comune di Budrio, Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Tper, “Una scuola in treno. Ragazze e ragazzi alla scoperta delle tradizioni del territorio budriese” è una giornata di scuola all’aperto che prevede la visita al Museo dell’Ocarina di Budrio, a quello dei burattini e al teatro di Budrio. “Abbiamo voluto contribuire a portare gli studenti a vedere alcuni dei luoghi più belli del nostro territorio: è un modo per creare impegno civile e sviluppo della democrazia”, spiega Risiero Lotti, anima e corpo dell’Associazione Cirenaica, che ringrazia Tper per il sostegno e le tre istituzioni locali (Comuni e Assemblea legislativa regionale) per la collaborazione. Dopo il viaggio in treno accompagnati dal Presidente del Quartiere San Vitale-San Donato Simone Borsari e dalla Presidente di Tper Giuseppina Gualtieri, a Budrio gli studenti saranno accolti dal sindaco del Comune Giulio Pierini che sottolinea “l’importanza che tanti ragazzi possano conoscere a pieno il nostro territorio”. Positivo anche il commento di Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, che ricorda come “la passione di persone come Risiero Lotti e degli amici dell’Associazione Cirenaica, sono un valore per tutti noi, un modo per rafforzare le nostre istituzioni e la nostra comunità”.