19 Aprile 2017
'Bombs away!'
"Viviamo giorni drammatici, segnati da una violenza internazionale che spaventa e fa tornare alla mente le pagine peggiori della nostra storia.
Questa rassegna, che l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna sostiene, ha il merito di far riflettere sugli orrori della guerra, sulla bestialità dei conflitti di come siano sempre i civili a pagare il prezzo maggiore. Una riflessione che stimola la cultura della memoria e dell'impegno civile: chi dimentica il proprio passato lo rivivrà nel modo peggiore". Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, presenta così 'Bombs away!', la rassegna culturale realizzata dall'Istituto Parri di Bologna in collaborazione, tra gli altri, anche con l'Assemblea di viale Aldo Moro. Catturare i sensi dello spettatore in spazi emozionali connessi al cercare riparo e alla perdita di orientamento. Ecco il senso di 'Bombs away!', performance che sara' presentata il 25 aprile a Bologna nella basilica di San Francesco (ore 20.30 e 21.30), dove vi saranno due schermi di tulle creando pareti alle spalle degli spettatori, in uno spazio sonoro in quadrifonia. L'organo della Basilica e una sirena antiaerea interagiranno con la partitura di musica elettronica, mentre la drammaturgia, scritta con la collaborazione di Luca Alessandrini dell'istituto Parri, prevede anche letture del generale Giulio Douhet, primo a teorizzare nel 1921 i bombardamenti aerei delle citta'. L'opera e' stata realizzata dagli artisti Manuela Tommarelli, Simone Tacconelli e Fabio Maggi, gli studenti di musica applicata del Conservatorio, da Simone Martinetto (fotografia), da Elvio Assuncao (coreografie), con i ragazzi della compagnia del Pratello, le attrici di Botteghe Moliere e un gruppo di cittadini, diretti da Paolo Billi.