Post

20 Aprile 2017

Una poesia per le vittime dell'amianto

Una targa d’ottone con i versi di “Poesie operaie”, composizione di Luigi Di Ruscio. Così l’AfeVa, l’Associazione famigliari vittime dell’Amianto, e l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna vogliono ricordare la tragedia delle tante vittime della “polvere”, una lista lunga e dolorosa. 

 

 

La targa è stata realizzata dall’AfeVa e donata all’Assemblea legislativa che la esporrà sulla porta di accesso ai locali dell’Aula. L’inaugurazione della targa avverrà il 27 aprile prossimo alle ore 12,30 in viale Aldo Moro, 50 alla presenza di Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale, e di Andrea Caselli, Presidente dell’AfeVa Emilia-Romagna.

A dare notizia del fatto è la stessa Presidente Saliera che nel messaggio inviato oggi in occasione della cerimonia di commemorazione della Liberazione che si tiene nei locali dell’Ogr, le Officine Grande Riparazioni di Bologna, spiega come “Ognuno di noi, per quanto gli compete, deve impegnarsi per promuovere e difendere il diritto alla sicurezza sul lavoro. Per promuovere e difendere la regolarità, la salubrità e le condizioni di lavoro, a partire dai comparti più a rischio, ai comparti più esposti: in quest’ottica – sottolinea Saliera – la Presidenza dell’Assemblea legislativa regionale ha accolto con favore e accettato la proposta dell’AfeVa Emilia-Romagna di esporre nei locali dell’Assemblea legislativa una targa che ricordi le tante vittime innocenti dell’amianto e più in generale i morti sul lavoro, quei decessi che vengono ipocritamente chiamate morti bianche”. La Presidente dell’Assemblea sottolinea come la scelta di aderire alla richiesta di AfeVa nasca “perché sappiamo che non si deve mai abbassare la guardia, ma mantenendo sempre alta l’attenzione, attraverso un confronto e un coordinamento tra forze economiche, sociali e istituzionali: i valori del lavoro e della sicurezza come questioni essenziali, vitali per la nostra società, e per tutta la nostra comunità”.

Parole in sintonia con quelle di Andrea Caselli per il quale quelle esposta in Assemblea è “una targa, un monito per tenere alta l'attenzione dei cittadini e delle istituzioni  sul problema dei lavoratori e delle lavoratrici morti sul lavoro e per il lavoro. Per avviare iniziative volte ad evitare per il futuro la continuazione di una strage di cui non vediamo la fine. Per una regione senza amianto”.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"