Post

3 Maggio 2017

I love Bolognina, ma si deve accelerare sul Tecnopolo

I love Bolognina, con gli occhi rivolti al futuro: la riqualificazione dell'ex area Bat, quella Manifattura Tabacchi che deve ospitare un Tecnopolo da tanti anni atteso in città.

Questa mattina Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, in compagnia di Daniele Ara, Presidente del Quartiere Navile, e Claudio Mazzanti, consigliere comunale di Bologna, ha inaugurato la mostra "Bolognina in Regione", rassegna fotografica che attraverso le foto di Ivano Adversi, anche lui presente in Regione, racconta le trasformazioni della Bologna industriale e operaia. “L’Assemblea– spiega Saliera– ha accolto con favore la richiesta di esporre queste immagini per varie ragioni, di cui la principale riguarda il ritrovare in esse un periodo storico importante della città. Questa è Bologna, anzi la Bolognina nel momento in cui, negli anni ’50 e ’60 del ‘900, è iniziato il processo di industrializzazione, con le grandi trasformazioni sociali, il forte inurbamento. Ed è in questo percorso che leggiamo la storia del quartiere in quegli anni, con le grandi fabbriche, i laboratori negli scantinati, i caseggiati popolari, la casa del popolo, il centro sociale, la parrocchia e gli operai, con la giornata scandita tra il lavoro, la famiglia e la vita sociale della comunità. Poi incominciano i cambiamenti, le grandi aree industriali urbane piano piano vengono abbandonate. E oggi - sottolinea Saliera - ci troviamo con il problema di come utilizzare questi contenitori in stato di abbandono e degrado. La mostra, quindi, ha anche l’obiettivo di farci riflettere sul futuro degli spazi dell’ex Manifattura Tabacchi, divenuti di proprietà regionale alcuni anni fa, che hanno davanti diverse possibilità di riutilizzo, ma serve un’accelerata, perché, una volta assunta la decisione di quale sarà il loro uso, si proceda a realizzarlo”. Sulla stessa linea Adversi: “Cos’è rimasto? Dove sono le vecchie fabbriche che hanno fatto di Bologna, alla metà del secolo scorso, una delle città più industrializzate e avanzate d’Italia? Sono questi gli interrogativi – chiede l'autore – che mi hanno spinto a realizzare una prima mostra fotografica sull’industria bolognese negli anni ’70 e ’80 e poi questa sull’ex Manifattura Tabacchi, luogo abbandonato ma con una prospettiva di ristrutturazione, per coglierne l’aspetto più grafico dal punto di vista della fotografia, le linee, i chiaroscuri, in modo da evidenziare l’importante architettura, ma anche per seguire l’evoluzione della ristrutturazione del sito”. La mostra sarà visitabile nei locali dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna in viale Aldo Moro fino al 10 luglio pv tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.