7 Giugno 2017
AFeVa a congresso in Assemblea legislativa regionale
AFeVa a congresso sotto le Due Torri.
A quasi tre anni dalla nascita, l'Associazione dei famigliari vittime dell'amianto celebra la propria attività proprio dove l'associazione vide la luce: domani, giovedì prossimo 8 giugno, infatti, gli aderenti a AFeVa si riuniranno nella Sala Guido Fanti dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, lo stesso luogo dove nel marzo 2015 si tenne la prima iniziativa pubblica di AFeVa. L'appuntamento è a partire dalle ore 14,30 in viale Aldo Moro: dopo i saluti della Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna Simonetta Saliera e del Coordinatore di AFeVa Andrea Caselli, il convegno vedrà la partecipazione di esperti del settore, parenti di vittime dell'amianto e di caduti sul lavoro. Piatto forte dell'iniziativa sarà la presentazione pubblica del volume "Amianto: arte, salute, lavoro, diritti" realizzato dall'Assemblea legislativa regionale e che raccogli 50 disegni artistici a tema realizzati in collaborazione tra le studentesse e gli studenti del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna e l’AFeVa. “Per l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna è un onore aver messo le proprie competenze e le proprie professionalità interne a disposizione della realizzazione di un volume dal grande valore civile e simbolico: i disegni delle studentesse e degli studenti del Liceo Arcangeli ci ricordano ogni giorno di quanto la tragedia dell’amianto sia viva nella nostra società”, spiega Saliera che ricorda come “far sì che insieme al salario ci sia anche un buon lavoro è un dovere di tutte le Istituzioni: la tragedia dell’Ogr e di quelle aziende, anche pubbliche, che si rifiutarono per decenni di riconoscere la pericolosità dell’amianto è una delle pagine peggiori della nostra vita repubblicana. Questo volume è anche un ringraziamento a quanti negli scorsi decenni, e penso in primo luogo al delegato Filt Cgil Romeo Zazzaroni, lottarono per accendere i riflettori su quella che si è poi confermata come una delle più grandi tragedie sanitarie nel mondo del lavoro”. Sulla stessa linea Caselli che ricorda come “abbiamo creduto nel lavoro di questi ragazzi i cui lavori sono straordinari e parlano da soli per far crescere nelle nuove generazioni la consapevolezza del rischio amato”.
Il volume è consultabile e scaricabile sul sito dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna all'indirizzo http://www.assemblea.emr.it/amianto