Post

12 Giugno 2017

Tra i lupi e le saline, successo per i corsi ambientali realizzati dai Parchi regionali e dell'Assemblea legislativa

Oltre 300 studenti, 12 incontri, temi di grande interesse e stretta attualità. Un successo di numeri e di contenuti.

Così si può riassumere il bilancio della prima edizione dei corsi di educazione ambientale, conclusisi in questi giorni e realizzati nei mesi scorsi grazie alla collaborazione tra l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e gli Enti gestori dei Parchi regionali di Emilia orientale, Emilia centrale, Delta del Po e Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. “I risultati di numero e di gradimento – spiega la Presidente del Parlamento di viale Aldo Moro Simonetta Saliera – confermano come l’Assemblea legislativa sia diventata luogo di incontro, di scoperta, di discussione su attività dedicate alle scuole ed ai cittadini. L’educazione ambientale e alla sostenibilità è una parte preponderante delle scelte sulla gestione del territorio e delle risorse. L’Assemblea legislativa vuole mettere in relazione i giovani, con l’ambiente, rendendoli consapevoli della loro appartenenza alla biodiversità, di quante risorse essa offre e di quanto sia indispensabile proteggerla. Il percorso verrà riproposto ed implementato, su impulso dei Presidenti gestori dei Parchi, con nuovi temi anche per il prossimo anno scolastico: ringraziamo tutti i Presidenti dei parchi e il personale che lì lavora per la collaborazione e la grande qualità del loro lavoro di cui tutti abbiamo apprezzato la professionalità e la passione”. Il progetto didattico, teso ad avvicinare bambini e i ragazzi ai temi della biodiversità mediante lo sviluppo di “buone pratiche”, ha interessato, nell’arco di tre mesi, oltre 300 ragazzi della Regione. Fornire un’educazione di qualità inclusiva è stato il percorso che ha guidato la costruzione di proposte rivolte a studenti delle scuole medie, superiori, università. L’attività formativa ha privilegiato l’approccio teorico, integrato da diverse modalità di apprendimento quali video, documentari, metodologie di esplorazione tattile e visiva dei materiali. Le dodici lezioni didattiche sono state caratterizzate da molte curiosità: dove si trovano i parchi regionali e qual è la loro funzione? Cosa si intende per biodiversità? Perché è importante l’educazione ambientale? Quali sono le minacce alla biodiversità? Cosa possiamo fare per preservare l’ambiente e gli organismi viventi che li popolano? Per rispondere ai quesiti e per incuriosire, stimolare le nuove generazioni in modo consapevole ai temi dell’ambiente e della biodiversità, esperti, provenienti dai singoli Parchi, hanno realizzato attività didattiche in Assemblea legislativa facendo comprendere ai partecipanti quanto è grande la ricchezza di vita del territorio regionale, ma anche quanto esso sia fragile e quanto necessita di essere rispettato e tutelato. Così ecco alcuni esempi: con “La convivenza tra le attività umane e il ritorno del lupo” i ragazzi sono stati guidati alla conoscenza di questo mammifero, demolendo vecchie credenze e leggende ancora diffuse; con la “Fauna minore: conoscerla per proteggerla” è stato illustrato il fondamentale ruolo ecologico di invertebrati, pesci, anfibi, rettili, insetti e mammiferi, le minacce e le soluzioni per preservare la loro sopravvivenza; con “I cambiamenti climatici. Il sentiero dell’atmosfera” è stato delineato, quanto il cambiamento del clima possa essere uno dei problemi più scottanti del nostro tempo, quanto sia importante assumere comportamenti corretti per la tutela dell’ambiente e prendere coscienza delle cause e degli effetti, anche di natura sociale ed economica, che le variazioni climatiche apportano al nostro pianeta. Infine, “La salina di Cervia tra produzione di sale e biodiversità” ha condotto alla scoperta della questa riserva naturale salina più antica d’Europa, dell’ecosistema e della ricchezza di esseri viventi che la popolano, della modalità di raccolta artigianale “dell’oro bianco” . A conclusione dei progetti è stato consegnato agli insegnanti un questionario orientato a rilevare l’interesse e la ricaduta educativa delle attività. I giudizi sono stati ampiamente positivi, facendo registrare un alto gradimento delle diverse proposte e ponendo l’accento su indicazioni operative per futuri progetti. Grande soddisfazione per il successo delle iniziative è stata espressa anche dai Presidenti degli Enti gestori dei parchi regionali che individuano nell’iniziativa, la valorizzazione delle loro specificità in una grande opportunità: far conoscere le peculiarità dei singoli territori dei parchi ad un ampio pubblico. I Presidenti hanno manifestato la loro determinazione nella prosecuzione del progetto didattico anche per le prossime annualità.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"