Post

26 Giugno 2017

Verità per Ustica

"Abbiamo il diritto di sapere tutta la verità sulla strage di Ustica. Nonostante due sentenze definitive della magistratura, nonostante la desecretazione degli atti, nessuno oggi è ancora in grado di conoscere ciò che realmente avvenne, il 27 giugno 1980, al Dc9 precipitato nel mare”.

In occasione del XXXVII Anniversario della Strage di Ustica che sarà celebrato domani in città, Simonetta Saliera, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, esprime la vicinanza ai familiari degli scomparsi e torna a chiedere di fare luce su quell’ultimo viaggio dell’aereo partito da Bologna per raggiungere Palermo con il suo carico di 81 persone e mai arrivato. “Siamo vicini al dolore delle famiglie che ancora, a 36 anni di distanza, si chiedono perché sono stati privati dei loro cari. Un dolore mai sopito che pretende verità anche come tributo alla democrazia. Perché – spiega la presidente Saliera - la ricerca della verità e la memoria sono due fondamentali pilastri della vita democratica”. Da anni la Regione Emilia-Romagna, e l’Assemblea legislativa in particolare, sostengono le attività dell’Associazione dei parenti delle vittime di Ustica in tante iniziative che hanno saputo coinvolgere studenti e artisti al fine di promuovere, attraverso il teatro e la poesia, l’impegno civile e la memoria. Anche quest’anno l’Assemblea legislativa contribuisce alla realizzazione delle iniziative culturali e degli spettacoli organizzati dall'Associazione famigliari delle Vittime di Ustica. L'anno scorso, poi, l'Assemblea ha realizzato, attraverso il proprio Servizio comunicazione, il video "E' ora, è adesso" che raccoglie le esperienze teatrali sul tema "verità per Ustica" degli studenti delle scuole Zappa di Bologna. Il video è stato premiato dal Senato della Repubblica. E anche quest'anno l'Assemblea sta lavorando a realizzare analogo cortometraggio dedicato al lavoro degli studenti in merito al ricordo della strage di Ustica.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"