Post

10 Luglio 2017

Cantiere 2 agosto: ecco la mappa dei luoghi

STRAGE BOLOGNA. NARRATORI-MARATONETI, "IL 2 AGOSTO PORTATE ACQUA" 12 ORE A RACCONTARE LE VITTIME, MAPPA INTERATTIVA PER TROVARLI. (DIRE) Bologna, 10 lug. - Potrebbe fare caldo, molto caldo, proprio come in quel 2 agosto del 1980. Per questo gli organizzatori della maratona narrativa sulle vittime della bomba alla stazione invitano fin d'ora i bolognesi a prendersi cura degli 85 narratori che quest'anno, nel giorno dell'anniversario della strage, racconteranno per 12 volte, una ogni ora in differenti luoghi della citta', le vite delle vittime.

Quasi tutti non professionisti ("Tranne tre o quattro"), di eta' variabile dai 17 agli 84 anni, i narratori saranno individuabili attraverso appositi totem e circa 10.000 mappe distribuite anche nei negozi. Da oggi pero' si puo' scaricare anche una mappa interattiva dal sito dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna. Col proprio telefonino in mano, gli spettatori potranno scegliere tra i percorsi proposti e trovare, per esempio, la storia di Angela Fresu, tre anni, la piu' giovane vittima della strage (verra' raccontata in via Bertoloni) oppure quella altrettanto straziante di Sergio Secci, rimasto per giorni tra la vita e la morte (sara' al liceo Righi). Tra i narratori anche Miriam Ridolfi, l'assessore di turno il giorno della bomba, che sara' a palazzo D'Accursio. "I narratori non sono lettori", precisa il regista Matteo Belli durante la conferenza stampa tenuta oggi in Regione per presentare la mappa multimediale- sono persone che hanno studiato la storia, l'hanno costruita col loro regista e la racconteranno per 12 volte il 2 agosto. Una giornata in cui fara' bello. Speriamo non troppo". "Bisogna far tornare la memoria della strage dentro la citta'", sottolinea la storica Cinzia Venturoli, collaboratrice dell'associazione dei famigliari delle vittime del 2 agosto. "Bisognera' portare un bicchiere d'acqua o una sedia a questi narratori che staranno 12 ore nel luogo del racconto. Il collegio degli infermieri ci ha gia' detto che andra' a fare un giro. Siamo sicuri che Bologna rispondera'". In quel "momento terribile per la comunita' bolognese c'e' stata una grande partecipazione, un mettersi a disposizione. Quei momenti ora non devono essere dimenticati e il 'Cantiere 2 agosto' e' un modo per rinnovare quella partecipazione e tramandare", sottolinea Simonetta Saliera, presidente dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.