12 Luglio 2017
Lotta alla mafia, mai abbassare la guardia
"Attenzione e impegno contro la mafia non sono mai troppi.
Anche gli odierni fatti di cronaca ci confermano che è giusto rafforzare la nostra corazza istituzionale e civile, di tenere ben aperti gli occhi su ogni parte della società, a partire dal sistema economico e del credito. La nostra cultura è di contrasto alle mafie, ai loro tentacoli. Questo è un impegno politico e sociale che questa terra ha assunto da tempo e sul cui terreno, difficile e impegnativo, no si arretra mai". Così Simonetta Saliera, commenta i fatti di cronaca odierni in merito ad arresti avvenuti a Bologna all'interno di un'operazione anticamorra predisposta dalle competenti autorità giudiziarie campane. "Lavoriamo - spiega Saliera - per una cultura del merito, di una opportunità di crescita per tutti, della giustizia, di diritti e doveri, del rispetto dell’altro e della persona, volontà di essere migliori e dare il proprio apporto per un mondo più bello, più accogliente, più uguale nei diritti. Questi sono i comportamenti del diserbate per abbattere la mafia. Obiettivi che si raggiungono - sottolinea Saliera -rafforzando la rete tra Istituzioni, sia per preservare, che per contrastare, Associazioni di impegno civile, organizzazioni sociali e di impresa, lavorando per una politica forte e credibile che sappia formare e selezionare dirigenti e amministratori di governo della cosa pubblica affinché siano impermeabili all’aggressione mafiosa. E soprattutto con un impegno delle Istituzioni verso le scuole di ogni ordine e grado per dare opportunità di crescita ai ragazzi e di formazione ai docenti affinché possano divenire cittadini consapevoli, affinché si interessino attivamente dei problemi, delle contraddizioni della comunità in cui si riconosce per avere politiche concrete di antimafia dei diritti che sappiano fare comunità e far divenire il coraggio e l’indignazione di uno, il coraggio e l’indignazione dell’intera comunità. Come confermano i fatti odierni è poi di grande importanza colpire il patrimonio dei mafiosi e operare per restituire alla comunità dei cittadini i beni confiscati alle mafie".