Post

15 Luglio 2017

Saharawi Day 2017

"Abbiamo un legame con il Saharawi perché non vogliamo lasciare inascoltata questa voce di laicità e di cultura dei diritti che parla da una zona del Nord Africa che vive invece tante contraddizioni".

Simonetta Saliera dà così il benvenuto al Saharawi Day 2017, il tradizionale appuntamento di sostegno alla causa del popolo Saharawi e di accoglienza dei bambini Saharawi che si terrà lunedì prossimo 17 luglio nei locali dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in viale Aldo Moro. A partire dalle 10, infatti, il Parlamento di viale Aldo Moro aprirà le sue porte per l'annuale momento di accoglienza dei bambini provenienti dai campi Saharawi che sono ospiti di associazioni, Comuni e famiglie emiliano-romagnole. A fare gli onori di casa, oltre alla Presidente Saliera ci saranno la vicepresidente della Giunta regionale Elisabetta Gualmini e i consiglieri regionali che fan parte dell'Intergruppo di amicizia con il Popolo Saharawi. La giornata di domani, infatti, non è solo un momento ludico e di beneficenza, ma soprattutto l'occasione per ribadire l'impegno dell'Emilia-Romagna affinché si facciano rispettare le deliberazioni dell'Onu in merito all'autodeterminazione del popolo Saharawi, anche attraverso un proprio referendum. Temi che sono stati ribaditi anche nel corso dell'incontro che la Presidente Saliera ha avuto mercoledì scorso a Bruxelles con Jette Gutelan, l'europarlamentare socialdemocratica svedese presidente dell'Intergruppo di Amicizia con il Popolo Saharawi del Parlamento Europeo. In tale occasione, Saliera e Guteland hanno condiviso l'importanza dell'impegno per il Popolo Saharawi. A far da cornice all'evento saranno proiettati i filmati e le foto realizzate da Francesca Mezzadri, giornalista del Servizio Informazione e Comunicazione dell'Assemblea legislativa regionale, durante la missione istituzionale di viale Aldo Moro della primavera 2017 e le foto storiche di Luciano Nadalini, storico fotografo bolognese da sempre impegnato sui temi della cooperazione internazionale e del diritto dei popoli.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"