Post

23 Agosto 2017

Onorati per la visita di Sua Santità Bartolomeo I all'Assemblea legislativa regionale

Tappa “in Assemblea legislativa regionale” per Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico, che il 13 settembre pv proprio nei locali del Parlamento di viale Aldo Moro terrà la Lectio Magistralis “Salvaguardia dell’ambiente e salvaguardia della vita”.

La lezione, che sarà dedicata a temi di stretta attualità come la salvaguardia dell’ambiente e la lotta alla fame, è prevista per le ore 16,30 nella Sala Guido Fanti, in viale Aldo Moro, 50 ed è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l’Assemblea legislativa regionale e la Curia di Bologna guidata da monsignor Matteo Maria Zuppi. Dal 13 al 15 settembre pv Bartolomeo I sarà a Bologna in occasione del Congresso eucaristico diocesano: per il Patriarca si tratta di un ritorno sotto le Due Torri. Nel 2005, infatti era stato accolto dal Cardinale Carlo Caffarra, allora Arcivescovo di Bologna, e aveva celebrato un Vespro solenne nella Basilica di San Petronio. “Per l’Assemblea legislativa regionale è un onore ospitare Sua Santità e per questo ringraziamo la Curia di Bologna e l’Arcivescovo Zuppi. La lezione del Patriarca si inserisce a pieno su temi di stretta attualità che riguardano la fatica del vivere quotidiano delle persone e permetteranno una riflessione di qualità”, spiega Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, che auspica “una forte partecipazione dei cittadini all’evento”.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"