Post

13 Settembre 2017

La lezione di Bartolomeo

I pesci rappresentano la vita del Creato, la colomba con il ramoscello d’ulivo la pace. Lo stemma della Regione Emilia-Romagna e la croce ortodossa sono vela e pennone della nave che unisce oriente e occidente nel nome della fratellanza. I tasselli del mosaico riportano alla mente la Ravenna bizantina.

La consegna del “Mosaico Concittadino dell’Emilia-Romagna” da parte della Presidente dell’Assemblea legislativa regionale Simonetta Saliera e dell’Arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi è stato il momento che sancito il valore della visita di Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico, nei locali del Parlamento di viale Aldo Moro in occasione della sua Lectio Magistralis “Salvaguarda dell’ambiente, salvaguardia della vita”. “Grande emozione e grande soddisfazione per la collaborazione con la Curia di Bologna: la presenza di Sua Santità ha arricchito la vita dell’Assemblea e ci ricorda come il mondo non è una nostra proprietà che lasciamo in eredità ai nostri figli, ma un bene che abbiamo in prestito da loro e come che non potremo mai dirci sicuri fino a quando ci saranno ingiustizie sociali e diseguaglianze”, spiega Saliera. Sulla stessa linea l’Arcivescovo Zuppi che ricorda come “La vera laicità è interrogarsi insieme sul futuro, ognuno nei proprio ruoli: la collaborazione odierna con l'Assemblea legislativa regionale è sia il frutto, sia un'indicazione per il futuro di questo importante lavoro". Dal canto suo Andrea Segrè, docente dell'Università di Bologna da molti anni impegnato nel contrasto allo spreco alimentare, ha invitato a lavorare per creare "un'economia che sia basata sull'ecologia e sul dare ai beni non solo un valore economico". Parole, quelle di Saliera, Segrè e Zuppi che han fatto da cornice alla Lectio Magistralis del Patriarca. “Dobbiamo contrastare ogni forma di razzismo, fanatismo e di fondamentalismo”, ha ricordato nel suo intervento Sua Santità Bartolomeo I. “C'è un forte legame tra la giustizia ambientale e la giustizia sociale: l'abominio del genere umano verso la creazione ha portato alle più gravi crisi mondiali che hanno fatto sì che i poveri siano sempre più poveri”, spiega l’autorevole ecclesiastico, che sottolinea come “a causa della crisi economica, frutto della speculazione finanziaria sfrenata, della concentrazione economica ingiusta, ci sono sempre più poveri: serve - ha ammonito l'ecclesiastico - più giustizia sociale. Bisogna pentirsi per il peccato dello sfruttamento delle risorse naturali del pianeta”. Dal Patriarca, riprendendo le parole della Presidente Saliera, è arrivato l'invito a agire come se fossimo solo custodi del mondo e un ringraziamento per il mosaico donato dal Parlamento di viale Aldo Moro: "Lo accettiamo con rispetto come riconoscimento a tutto il nostro Patriarcato ecumenico che da anni lavora per la salvaguardia dell'ambiente naturale e di tutto ciò che esso contiene". Parole importanti, pronunciate davanti a un uditorio attento e numeroso: quasi 200 persone, infatti, hanno affollato la Sala Fanti dell'Assemblea legislativa regionale, tra cui i rappresentanti delle Chiese ortodosse, gli arcivescovi cattolici di Ravenna e Cesena, il rabbino capo di Bologna Alberto Sermoneta e il Presidente della Comunità Islamica di Bologna Yassime Lafram. Insieme al rappresentante dell'Ambasciata greca in Italia sono state numerose le autorità civili: dal Prefetto di Bologna Matteo Piantedosi al giudice costituzionale Augusto Barbera passando, tra gli altri, per il Presidente della Corte d'Appello Giuseppe Colonna, il Generale Fischione e il Comandante Giardina dei Carabinieri, il Comandante Luca Cervi della Guardia di Finanza, il dottor Desiata della Questura di Bologna e il tenente colonello Lombrado dell'Esercito. Poi ancora: numerosi consiglieri regionali e sindaci, il Presidente della Carisbo Leone Sibani, la numero uno di LegaCoop Bologna Rita Ghedini, Mirto Bassoli della Cgil, Patrizia Zini della Camera di Commercio, Stefano Bollettinari e Marco Pasi della Confesercenti e rappresentanti di Confcommercio, Confcooperative e associazioni degli agricoltori. La visita di Bartolomeo I al Parlamento di viale Aldo Moro è stata anche l’occasione per ricordare il Cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo emerito di Bologna scomparso la scorsa settimana e che per primo nel 2005 ospitò il Patriarca Ecumenico a Bologna.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.