19 Settembre 2017
Rinasce la Scola di Riola di Vergato
La meridiana della Scola di Riola di Vergato torna agli antichi splendori. Sabato prossimo, 23 settembre 2017, nella piccola frazione di Grizzana Morandi, verrà inaugurata la meridiana di Palazzo Parisi, uno degli scrigni più belli dell'arte e del gusto raffinato del nostro territorio.
L'appuntamento è alle ore 10,30 a Palazzo Parisi nel Borgo La Scola, Vimignano, sull'Appenino bolognese dove, tra gli altri, Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, terrà a battesimo l'orologio solare restaurato. "Avere cura del territorio è anche conservare e rimettere a nuovo gioielli come questo: come Regione siamo molto onorati di aver seguito e incentivato questo percorso che recupera al servizio della comunità un luogo così suggestivo e bello", spiega Saliera che ricorda anche come "la cerimonia di sabato sarà anche il momento per ricordare il dottor Antonio Rubbi, scomparso proprio l'anno scorso: un politico serio, un uomo che ha avuto a cuore la sua comunità e soprattutto questa porzione di montagna bolognese". Il restauro dell'importante meridiana è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune, la Fondazione Carisbo, residenti del condominio "La Scola" e l'Associazione culturale "Sculca". Realizzata dal maestro budriese Torregiani, l'orologio solare di Palazzo Parisi risale al XVIII secolo ed è un classico esempio di opere del settecento bolognese e ben si inserisce nell'armonia e nella suggestione del Borgo La Scola, un luogo che fa risalire la propria origine fin ai remoti tempi dell'editto di Rotari, nel VI secolo dopo Cristo, quando proprio in questo quadrante dell'Appennino bolognese passava il confine tra le terre dei Longobardi e quelle dell'Esarcato di Ravenna che facevano capo all'Impero bizantino romano d'Oriente. "Voglio ringraziare e complimentarmi con tutti coloro che hanno reso possibile questo restauro, è un dono bellissimo per tutta la nostra comunità", sottolinea Saliera che ricorda come "la montagna è la parte più fragile del nostro territorio: proprio per questo ha diritto a grande attenzione, sensibilità e affetto da parte di tutti, in primo luogo delle Istituzioni". Il programma della giornata prevede, alle 10,30, l'inaugurazione della meridiana restaurata e una visita guidata aperta a tutta la popolazione prevista alle ore 15,30.