23 Settembre 2017
La meridiana della Scola ricomincia a vivere, ora lavorare per restaurare la "Pala" dell'oratorio di San Pietro
Grande successo per l'inaugurazione della "meridiana restaurata" di Casa Parisi, nel suggestivo borgo della Scola di Riola di Vergato, sull'Appennino bolognese.
E' stata la "cirudella" di Leggiadra Bartolomei, già assessore a Grizzana Morandi con il sindaco Sassi, a tenere a battesimo la rinascita dell'orologio solare che dalla fine dell'800 scandisce la vita di questo gioiello della Valle del Reno. Questa mattina, come da programma, cittadinanza e Istituzioni si sono ritrovate nella "piazzetta" del borgo per l'importante avvenimento, frutto della collaborazione (anche economica) tra il Comune di Grizzana Morandi, i residenti della Scola e la Fondazione Carisbo. A fare gli onori di casa il sindaco di Grizzana Graziella Leoni, Franco Monari, residente di Casa Parisi, e Silvia Rossi, presidente dell'Associazione La Sculca. "Arricchiamo la nostra comunità: a pochi chilometri dalla Scola ci sono la Rocchetta Mattei e il Santuario di Montovolo, il più importante Santuario mariano della diocesi di Bologna", spiega il Sindaco Leoni. Appassionato il discorso di Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale, anche lei intervenuta su invito del Comune e dei residenti della Scola. "In luoghi come questi si riconquista una dignità della vita che ci permette di riflettere, di pensare: lontani dall'immediatezza di un 'tweet' possiamo riflettere su concetti come i diritti e capire che ce li stanno sottraendo", sottolinea Saliera che ha voluto anche ringraziare Antonio Rubbi, volto storico della Fondazione Carisbo, esponente storico della Dc e del popolarismo politico. Scomparso l'anno scorso, Antonio Rubbi si era prodigato proprio per il restauro della Meridiana della Scola. "Un restauro che completa la rinascita di questo bellissimo luogo", insiste Saliera. Ma perché "la rinascita" della Scola sia completa rimane un ultimo piccolo sforzo: restaurare la "pala" della "Madonna della Cintura" conservata nella piccola chiesetta dell'oratorio di San Pietro situato proprio nel cuore della Scola. "L'auspicio è che si trovino orecchie attente come furono quelle di Rubbi", spera Saliera.