Post

4 Ottobre 2017

"Cantiere 2 agosto" diventa un film: sarà proiettato gratuitamente il 31 ottobre sera al Teatro delle Celebrazioni

Narratori per sempre.

Prende forma definitiva in un libro e un docufilm su Dvd- che saranno distribuiti gratis ai protagonisti e ai cittadini- lo straordinario evento del Cantiere 2 agosto. Due mesi fa, nella ricorrenza del 37 esimo anniversario della bomba alla stazione, 85 cittadini comuni, dunque non attori professionisti, hanno stipato Bologna dal mattino alla mezzanotte, raccontando al pubblico accorso da tutta Italia la vita di ognuna delle 85 vittime della strage del 1980. Un progetto realizzato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna (su ideazione di Matteo Belli e consulenza storica di Cinzia Venturoli) in collaborazione con l’Associazione dei famigliari delle vittime e le emittenti televisive regionali, premiato da oltre 10.000 spettatori in carne ed ossa per le strade della città. Per rivivere quelle emozioni e assistere alla proiezione del film che documenta la giornata, i narratori, le loro famiglie e i cittadini sono invitati- l’ingresso è gratuito- a una serata al teatro delle Celebrazioni di Bologna, martedì 31 ottobre dalle 20,30. L’apposito biglietto omaggio è prenotabile allo 051 4399123 o alla mail info@teatrocelebrazioni.it con oggetto “Prenotazione proiezione Cantiere 2 agosto”. I biglietti prenotati devono essere ritirati presso la biglietteria del teatro Celebrazioni – Via Saragozza, 234 – entro 48 ore dalla prenotazione. La biglietteria è aperta dalle 15 alle 19 dal lunedì al sabato. “Vogliamo tenere viva la memoria perché ogni amnesia nasconde una sommaria amnistia”, spiega Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna. “Grazie al lavoro di tanti cittadini, dell’Associazione dei famigliari e dell’Assemblea legislativa regionale l’esperienza di Cantiere 2 agosto è diventata un film che racconta la passione, l’impegno civile, la fatica di tante persone e delle istituzioni e la nostra voglia di verità e di giustizia”.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"