11 Ottobre 2017
Da sabato in mostra i disegni degli studenti dell'Istituto Arcangeli raccontano il dramma dell'amianto
Cinquanta disegni per raccontare il dramma dell’amianto. Sabato prossimo, alle ore 10, nei locali del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna, in via Cartoleria, sarà inaugurata la mostra “Progetto amianto. La mostra”: si tratta di 50 opere grafiche realizzate durante l’anno scolastico 2016-17 nell’ambito di un progetto di Alternanza scuola-lavoro in collaborazione con l’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna.
Gli autori sono i ragazzi/e delle classi IV H e IV I del corso di Grafica dell’ISART Bologna e le opere sono state raccolte in un volume “Amianto: arte, salute, lavoro, diritti”, realizzato grazie alla collaborazione tra l’Assemblea legislativa regionale e AFeVa, l’Associazione dei famigliari delle vittime dell’amianto. Al taglio del nastro della mostra parteciperanno Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna che consegnerà alla scuola una targa ricordo per ringraziarla dell’impegno sui temi del lavoro e della salute nei luoghi di lavoro, Andrea Caselli, Presidente di AFeVa Emilia-Romagna, i giovani autori delle opere esposte, le docenti che hanno supervisionato il lavoro Flaminia Cipriani, Sara Spazzini e Daniela Davoli, la Dirigente scolastica del Liceo Artistico Arcangeli Maria Cristina Casali, e alcuni dei lavoratori ex-esposti amianto ed i familiari delle vittime dell’Amianto. “Per l’Assemblea legislativa è un onore aver messo le proprie competenze e professionalità a disposizione per la realizzazione di un volume dal grande valore civile e simbolico. I disegni degli studenti del liceo Arcangeli ci ricordano quanto la tragedia dell’amianto sia viva nella nostra società”, spiega Saliera. Per Caselli, invece, “sul problema amianto è facile cadere in una iconografia stereotipata: AFeVA ha deciso di operare un coinvolgimento dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, al fine di fare crescere nelle nuove generazioni la consapevolezza del rischio amianto”, mentre le insegnanti del corso di grafica dell’Arcangeli Sara Spazzini, Daniela Davoli e Flaminia Cipriani sottolineano come “La scommessa è stata quella di puntare su un progetto grafico accattivante, capace di calamitare l’attenzione ed essere quindi funzionale alla massima sensibilizzazione all’argomento. Misurarsi con un tema di questo calibro ha rappresentato per i ragazzi un’esperienza molto importante per il coinvolgimento umano ed etico oltre che professionale. Davvero una importante occasione di crescita.” La Mostra sarà aperta e visitabile sabato 14 ottobre dalla 10 alle 18,30 e da lunedì 16 ottobre a giovedì 19 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18.