Post

13 Ottobre 2017

A scuola di Europa

Nove progetti per insegnare a essere cittadini europei. A scuola di Europa. Ultimi giorni per le scuole emiliano-romagnole per iscriversi ai percorsi didattici (sette per studenti e due per docenti) di Europe Direct Emilia-Romagna, il centro di informazione e comunicazione dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna sui temi dell’Europa.

Fino al 31 ottobre prossimo, infatti, le scuole della nostra regione potranno iscriversi ai laboratori gratuiti Europe Direct che sono pensati per scuole primarie e secondarie di I e II grado sono pensati per avvicinare i giovani ai temi dell’Unione europea e renderli partecipi del dibattito che ci coinvolge in quanto cittadini europei. “In questo modo diamo il nostro contributo allo sviluppo dell’Unione europea e alla formazione di cittadini europei”, spiega Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea regionale, che ricorda come l’Assemblea regionale mette a disposizione le proprie risorse e le proprie competenze per aiutare gli insegnanti a crescere ragazzi forti e consapevoli dei doveri che la cittadinanza europea assegna loro in un mondo sempre più collegato, ma in realtà sempre più diviso. Per chi fosse interessato a iscriversi tutte le informazioni e le modalità di adesione sono disponibili sul sito dell’Assemblea regionale al sito www.assemblea.emr.it/europedirect/servizi/europa-scuola. Di seguito le varie offerte formative per studenti e docenti. I percorsi per le scuole primarie e scuole secondarie di I grado “L’Europa nelle scarpe" è un percorso formativo dedicato agli alunni delle scuole secondarie di I grado ed ha lo scopo di trasmettere le conoscenze fondamentali sull’Unione europea ed il percorso di integrazione europea (iscrizioni entro il 31 ottobre 2017). "Diritti si nasce – Conoscere i tuoi diritti è un dovere” è un percorso didattico, approvato anche dall’Ufficio scolastico Regionale, per le scuole elementari e secondarie di I grado, che intende veicolare in modo efficace i contenuti della Carta dei diritti fondamentali dell´Unione europea, al fine di diffondere una cultura aperta ai valori della convivenza civile e della solidarietà internazionale. Il percorso propone due strumenti: il kit didattico cartaceo da utilizzare in classe e la piattaforma di e-learning dedicata ai docenti. I percorsi per le scuole secondarie di II grado “Crossing Europe” è un percorso per i ragazzi delle scuole secondarie di II grado per confrontarsi sui temi europei di maggiore attualità. Una serie di incontri con un taglio formativo ma anche dialettico e aperto alle sollecitazioni dei ragazzi: immigrazione, opportunità di mobilità, funzionamento delle istituzioni europee, democrazia e il futuro dell’Europa (iscrizioni entro il 31 ottobre 2017). “A Scuola di OpenCoesione” è un percorso/concorso, organizzato dal MIUR in collaborazione con le reti Europe Direct, di didattica interdisciplinare su open data, data journalism e politiche di coesione. Il percorso permette agli studenti di scoprire come i fondi pubblici vengano spesi sul proprio territorio e li sollecita a coinvolgere la cittadinanza nella verifica dell’efficacia della spesa pubblica. Alternanza scuola lavoro -Nel mese di giugno due studenti (3° 4° e 5° anno) potranno partecipare ad un percorso formativo e di “Job shadowing” (l’arte di osservare ed apprendere) di due settimane presso lo Europe Direct ER. Per poter partecipare le scuole dovranno rispondere all’Avviso pubblico che verrà pubblicato a fine settembre sul portale Scuola ER. -Entro il mese di febbraio 2018, cinquanta studenti delle classi del 3°anno, potranno partecipare al progetto “AlternativoER”. Il progetto prevede un percorso di formazione europea che si svolgerà a Bologna entro il mese di gennaio 2018 e un tirocinio di tre settimane in un’azienda emiliano romagnola nel mese di febbraio 2018. Ogni scuola secondaria di II grado della regione Emilia-Romagna potrà iscrivere al percorso non più di due studenti rispondendo all’Avviso pubblico che verrà pubblicato il 15 ottobre 2017 da Europe Direct Emilia-Romagna, nella sezione Attività - Concorsi e premi. -gli studenti delle classi del 4° anno, nei mesi di giugno e luglio potranno partecipare alla selezione per far parte del progetto “Alternativo” che prevede un tirocinio di tre settimane presso un’azienda all'estero. Le scuole che vogliono dare questa possibilità ai loro studenti potranno rispondere all’Avviso pubblico che verrà pubblicato entro metà aprile 2018 sul sito di UNISER Soc. Coop. Onlus che seguirà tutta la realizzazione del progetto. “EurHope”Anche quest’anno verrà proposto il concorso fotografico EurHope, rivolto agli studenti delle classi del 4° anno, che ha l’obiettivo di far emergere i tratti che accomunano i popoli europei ed esprimere il valore del processo di integrazione europea. Le classi interessate devono iscriversi entro il 31 gennaio 2018. PON MIUR 2014-2020: Europe Direct Emilia-Romagna mette a disposizione le proprie competenze relative alla tematica della cittadinanza europea per collaborare con le scuole che presentano progetti per il PON MIUR: “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Asse I “Istruzione”, Obiettivo specifico 10.2 “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff”. I percorsi per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado “E- STORY”: Studiare, rappresentare ed insegnare la storia europea nell’era digitale. L’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri ER, Europe Direct Emilia-Romagna e la Fondazione Golinelli, offrono un percorso di aggiornamento sulla didattica della storia europea e delle discipline umanistiche attraverso gli strumenti digitali. Ma non finisce qui! In serbo abbiamo ancora tante altre opportunità rivolte al mondo della scuola e dei giovani in particolare. Per conoscerle tutte ed essere sempre aggiornati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter Monitor Europa e di consultare la sezione del nostro sito dedicata alle scuole. Tutti i nostri laboratori e i percorsi sono gratuiti.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.