Post

26 Dicembre 2017

Un anno in Assemblea legislativa: il 2017

Trentasei tra mostre e tagli del nastro: dal Giorno della Memoria a “Cantiere 2 agosto” passando per il Giorno del Ricordo, la partecipazione ad Arte Fiera, il Presepe Sfolgorante di Giulia Napoleoni. E ancora altri eventi come i quadri di Massimo Sansavini dedicati al dramma dei migranti che annegano nel Canale di Sicilia, l’impegno contro la violenze contro le donne.

Ospiti illustri come il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, il Papa d’Oriente che lo scorso 13 settembre ha scelto il Parlamento di viale Aldo Moro per la sua unica uscita pubblica a Bologna in una sede non ecclesiale. La tre giorni dedicata al Centro Manzi e alla presentazione al mondo della scuola di quello che è il nostro lavoro. Poi ancora: seminari, viaggi della memoria, l’attività degli Istituti di garanzia, oltre gli impegni internazionali come la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, gli Intergruppi Saharawi e Amici dei bambini di Cernobyl. Insieme alla più tradizionale attività istituzionale (52 sedute d’Aula, 234 di Commissione, 23 leggi approvate, 6 proposte di legge alle Camere, 7 petizioni popolari, 23 atti amministrativi approvati, 1.400 atti ispettivi da parte dei consiglieri, 844 richieste di accesso agli atti, 318 atti di indirizzo proposti dai consiglieri) per l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna il 2017 è stato un anno di intenso lavoro come testimoniano le pagine di questo report di fine anno. Sono stati molti gli appuntamenti culturali, sociali ed artistici che hanno visto il Parlamento di viale Aldo Moro e i consiglieri regionali come protagonisti. “Un’Assemblea attiva. Essa ha deciso e saputo aprire le proprie porte ai cittadini: non solo ai tradizionali studenti delle scuole emiliano-romagnole che già da un decennio conoscono il Parlamento di viale Aldo Moro, grazie al progetto Concittadini”, spiega la Presidente dell’Assemblea Simonetta Saliera, che ricorda come “quest’anno l’Assemblea ha voluto coinvolgere anche un pubblico più adulto, come dimostrato dalla collaborazione con MaMbo che ha consentito visite guidate alle collezioni d’Arte dell’Assemblea e allo stesso palazzo di viale Aldo Moro, esso stesso “opera d’arte” realizzata su progetto di Kenzo Tange. E’ stato un 2017 di intenso impegno politico e civile. I risultati raggiunti sono anche il frutto dell’impegno quotidiano delle tante lavoratrici e dei tanti lavoratori dell’Istituzione regionale”. Il successo dei due sabati di apertura straordinaria (4 novembre e 2 dicembre 2017) della collezione d’arte e dell’Aula dell’Assemblea, non si è fatta attendere. I cittadini che hanno partecipato all’evento hanno potuto provare ad essere “consiglieri per un giorno”: visitare le Torri di Tange e sedersi tra i banchi del Parlamento regionale rendendosi conto di come funziona la nostra democrazia regionale. L’Assemblea ha confermato la propria collaborazione con i Comuni del territorio, come l’VIII edizione del Premio Ilario Rossi in sinergia con il Comune di Monzuno. Per grandi e piccini, l’Assemblea – grazie al lavoro dei propri uffici – ha realizzato una guida “double face” (da un lato per adulti, dall’altro per bambini e ragazzi) che racconta cosa è la Regione, come e quando è nata, come funziona. Per chi fosse interessato il report "Un anno in Assemblea 2017" è consultabile e scaricabile all'indirizzo: http://www.assemblea.emr.it/rendiconto_al_2017

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.