Post

2 Gennaio 2018

"Cantiere 2 agosto" va da Papa Francesco

"Cantiere 2 agosto" arriva in Vaticano. Il prossimo 2 maggio Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, accompagnerà i narratori popolari che lo scorso 2 agosto hanno fatto rivivere le storie delle 85 vittime della strage alla Stazione di Bologna del 1980 in Udienza da Papa Francesco.

Lo scorso novembre la Presidente Saliera aveva scritto al Presidente della Repubblica e al Pontefice chiedendo loro che ricevessero i narratori popolari, visto l'impegno dei narratori e la grande partecipazione popolare (oltre 10.000 persone) al progetto. La risposta positiva alla richiesta di udienza è arrivata dal solo Vaticano: Padre Georg Ganswein, Prefetto della Casa Pontificia, ha scritto alla Presidente Saliera comunicando la data dell'Udienza, il 2 maggio prossimo. "Ben volentieri - si legge nella missiva - mi premuro di accogliere la richiesta di partecipazione all'Udienza generale del Santo Padre a favore dei partecipanti al progetto 'Cantiere 2 Agosto', assicurandoLa che il gruppo medesimo verrà menzionato nell'ambito dell'Udienza." Commosso il commento di Saliera: "E' una grande soddisfazione che il Santo Padre abbia accolto la richiesta di incontrare chi ha lavorato per ricordare la strage del 2 agosto 1980. E' un'esperienza il cui compito è quello di tenere viva la memoria perché non smettere mai di ripetere come ogni amnesia sottende una sommaria amnistia". Commento positivo anche da parte di Paolo Bolognesi, Presidente dell'Associazione dei famigliari delle vittime della Strage del 2 agosto. "Apprezziamo molto l'attenzione e l'affetto del Papa per quello che è stato un evento di grandi dimensioni", spiega Bolognesi che poi ringrazia "l'Assemblea legislativa regionale e la sua Presidente Simonetta Saliera per questo grandissimo lavoro". L'Udienza papale arriva dopo che Cantiere 2 agosto è diventato un libro e un film prodotti in proprio dall'Assemblea legislativa regionale per dare continuità al lavoro dei volontari coordinati dal regista Matteo Belli e dalla storica Cinzia Venturoli. Il film, "Cantiere 2 agosto, narrazione di una strage", è stato proiettato per la prima volta il 31 ottobre scorso al Teatro delle Celebrazioni di fronte a mille persone e ora è al centro di una serie di appuntamenti che si stanno tenendo in tanti Comuni dell'Emilia-Romagna.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"