Post

25 Gennaio 2018

Cordoglio per la morte di Emilio Pecorari

"Emilio Pecorari è stato uno dei più nobili esempi di combattenti per la libertà e la democrazia nella nostra Emilia-Romagna: nella sua vita di partigiano, di sindaco, di attivista sindacale e politico nelle fila del Pci ha sempre saputo tenere alti i valori della Resistenza e della Repubblica democratica. All'Anpi, ai suoi cari, a quanti l'hanno conosciuto e stimato vanno le più sentite condoglianze".

Così Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, ricorda Emilio Pecorari, già sindaco di Monticelli d'Ongina (Piacenza) e consigliere regionale dal 1978 al 1980 scomparso oggi. Nato il 1 marzo 1926 a Monticelli d'Ongina, Pecorari comincia a lavorare giovanissimo nella segheria dei Fermi ad Isola Serafini. Al compimento del 18° anno d’età, nella primavera del 1944, riceve la chiamata alle armi della Repubblica di Salò; Renitente, da metà luglio del 1944 diventa partigiano. Combatte con la 62^Brigata “Luigi Evangelista” agli ordini di Giuàn al Slav (Giovanni Grčavaz), poi di Emilio (Emilio Verani) ed infine di Baffo (Remo Carini) fino alla Liberazione. Dopo la fine della guerra è sindacalista e poi funzionario del Partito Comunista Italiano, sindaco di Monticelli d’ Ongina dal 1962 al 1978 e dal 1980 al 1988, e Consigliere Regione Emilia Romagna dal 1978 al 1980.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.