Post

9 Febbraio 2018

"Il mondo trasformato" conquista Monteveglio

“Il mondo trasformato” conquista l’Ente Parchi dell’Emilia-Orientale. Nella sede del Parco a Monteveglio, nel Comune di Valsamoggia in provincia di Bologna, sono stati esposti in maniera permanente i pannelli della mostra fotografica realizzata lo scorso giugno dall’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna in occasione del G7 dell’Ambiente tenutosi nel capoluogo emiliano.

I pannelli, attraverso 33 foto realizzate dai più famosi fotografi bolognesi (Luciano Nadalini, Mario Rebeschini e Paolo Righi) raccontano di come sia cambiato il nostro clima dagli anni ’70 a oggi, aprono alla riflessione su cosa siano i cambiamenti climatici, su come l’uomo influisca sul territorio in cui vive. Dal Canada a Calderara di Reno, dalla pianura bolognese vista dall’alto all’Africa: le foto coprono tempo e spazio molto ampio e rappresentano una narrazione unica e di grande fascino. Ora, dopo essere state viste da scuole e appassionati dell’ambiente, i pannelli fotografici hanno trovato casa all’Ente Parco che le ha esposte all’ingresso della propria sede in via dell’Abbazia a Monteveglio. “E’ un ulteriore tassello nella collaborazione che come Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna stiamo portando avanti insieme ai nostri Parchi: coinvolgiamo tanti studenti, tanti ragazzi in attività di formazione e di sensibilizzazione sulla biodiversità e sulla tutela dell’ambiente”, spiega Simonetta Saliera, Presidente del Parlamento di viale Aldo Moro. “La mostra ‘Il mondo trasformato’ è molto apprezzata da coloro che giornalmente frequentano il Parco e dalle scolaresche dei progetti di educazione ambientale: è un progetto molto importante che arricchisce il nostro lavoro”, fa eco Sandro Ceccoli, Presidente dell’Ente Parco Emilia-Orientale.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"