Post

1 Aprile 2018

E' successo quel '68

Jean-Paul Sartre all'Università di Bologna e Jimi Hendrix che incanta la notte petroniana.

Dai cortei per "lo Statuto dei lavoratori" agli operai che incrociano le braccia in solidarietà con il bracciante di Avola, ucciso durante gli scontri con le forze dell'ordine. Poi ancora: Bruno Trentin che arringa le folle operaie in Piazza Maggiore, le manifestazioni studentesche e l'avvento dei "movimenti" giovanili con la loro carica di rivendicazioni, di speranza e di richiesta di nuovi diritti. A 50 anni di distanza dall'anno che cambiò per sempre il mondo, "il '68" rivive nelle foto dei più famosi fotografi bolognesi: da Luciano Nadalini a Enrico Pasquali, passando per Andrea Ruggeri, Umberto Gaggioli e tanti altri. L'appuntamento è per le ore 11 del 23 aprile prossimo, nei locali dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna in viale Aldo Moro a Bologna, Simonetta Saliera, Presidente del Parlamento regionale inaugurerà la mostra fotografica "E' successo quel '68. Appunti fotografici", da cui è stato realizzato un libro fotografico omonimo. "Come ci insegnò Vittorio Foa il '68 è stato l'anno in cui come non mai nella storia umana "un così piccolo numero di persone ha conquistato in così poco tempo un così gran numero di diritti per un così gran numero di persone". E' il modo - spiega Saliera - per ricordare la nostra storia, anche con le contraddizioni dell'epoca". La Presidente dell'Assemblea spiega come "nel cinquantesimo anniversario del '68 l'Assemblea legislativa ha deciso di ricordare questo snodo importante della storia patria con foto che raccontano quei mesi cruciali focalizzando l'obiettivo del ricordo e del pensiero sui valori del lavoro e della sua dignità in ossequio al primo articolo della nostro Costituzione repubblicana di cui, proprio quest'anno, festeggiamo i 70 anni di vita".

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"