Post

9 Aprile 2018

Gli impegni di Rfi per la Stazione di San Ruffillo

Entro l’anno tornelli e telecamere di sorveglianza; interventi straordinari di pulizia e di controllo e la conferma dell’avvio di un restyling completo con rampe per disabili, sottopasso e parcheggi.

Sono gli impegni assunti da Rete Ferroviaria Italiana per la riqualificazione della Stazione di San Ruffillo, in provincia di Bologna. Lo scorso aprile un gruppo di residenti di via Toscana aveva contattato Simonetta Saliera segnalandole degrado, sporcizia e insicurezza nello scalo ferroviario alle porte di Bologna. Saliera, nella sua qualità di consigliere regionale eletta in provincia di Bologna, aveva investito dei problemi Rfi che, nero su bianco, ha risposto assumendo impegni ben precisi: “Entro l’anno – scrive Rfi nella risposta a Saliera – saranno posizionati i tornelli a protezione degli accessi con i correlati sistemi di videosorveglianza”. RFI prende impegni ben precisi anche per un restyling più complessivo dell’intera stazione ricordando come lo scorso dicembre il Cipe abbia sbloccato i fondi per i lavori di restauro (Pimbo) con l’innalzamento dei marciapiedi in modo da renderlo utilizzabili per le persone disabili, il collegamento del sottopassaggio per collegarlo al parcheggio della Coop di San Ruffillo e l’installazione di servizi igienici a pagamento. In buona sostanza si tratta delle risposte ai principali problemi sollevati dai residenti che avevano sottolineato come fosse da tempo che avevano sottoposto al Comune di Bologna i temi in questione. “Gentile Saliera – scrivevano i residenti – siamo sicuri che Lei sarà in grado di individuare i soggetti istituzionali competenti per realizzare ciò che serve per mettere in sicurezza la Stazione di San Ruffillo”. Da qui il carteggio tra Saliera e Rfi, con quest’ultima che mette nero su bianco impegni e progetti. “Serve un impegno di tutte le Istituzioni coinvolte perché i progetti diventino realtà dando così risposta ai bisogni del vivere quotidiano delle persone”, spiega Saliera che conferma il proprio impegno al fianco dei residenti di via Toscana.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"