Post

9 Maggio 2018

Le vittime della strage di Bologna sono 85, non si possono offendere

"Le parole sentite oggi sono un'offesa a tutta la città. C'è chi si è permesso di offendere la memoria della 85 vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.

Un fatto grave, uno sfregio alla nostra democrazia che ci spinge a lottare ancora di più perché si tenga viva la memoria di quanto avvenne a Bologna il 2 agosto 1980 e ricordarci sempre che ogni amnesia sottende a una sommaria amnistia. Ai parenti delle vittime va la nostra sempre più forte vicinanza e il nostro affetto uniti alla solidarietà per il dolore che le dichiarazioni sentite oggi provocano". Così Simonetta Saliera in merito a dichiarazioni riportate dai mezzi di informazione relativamente al processo in corso relativo alla strage di Bologna.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"