Post

24 Luglio 2018

L'Assemblea legislativa regionale e il 38° Anniversario della Strage di Bologna

1 e 2 agosto, Piazza Imbeni e Piazza Maggiore. Due giorni, due piazze. La stessa emozione e la stessa voglia di giustizia. Teatro, libri, cinema, volantinaggio: l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna è in prima linea per le celebrazioni del 38° anniversario della strage fascista alla stazione di Bologna. Il Parlamento di viale Aldo Moro terrà propone un ricco calendario di appuntamenti e di eventi per ricordare la pagina più dolorosa della storia di Bologna.

L’evento clou sarà il primo agosto quando, a partire dalle ore 21,15 negli spazi di viale Aldo Moro, si terrà “Sinfonia di Soccorsi”, lo spettacolo teatrale coordinato da Matteo Belli con la consulenza storica di Cinzia Venturoli durante il quale 10 attori allievi volontari racconteranno l’affetto e la mobilitazione corale con cui la città, l’Italia e il mondo si strinsero intorno a Bologna nei giorni successivi all’attentato. “E’ un modo per ricordare le vittime e per ringraziare la popolazione”, spiega Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, che sottolinea come “valorizzando i tanti documenti che sono serviti per scrivere il copione dello spettacolo, abbiamo realizzato “Sinfonia di Soccorsi. La solidarietà e il dolore del mondo al Sindaco Zangheri”, una pubblicazione che vuole essere il tributo agli allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini e Sindaco di Bologna Renato Zangheri che nel momento più tragico dello stragismo trovarono la forza di difendere la democrazia e le Istituzioni repubblicane”. Nelle stesse ore in viale Aldo Moro sarà inaugurata la mostra “Sinfonia di Soccorsi” che raccoglie foto del 2 agosto e alcuni dei telegrammi contenuti nel volume dedicato a Pertini e Zangheri. Gli stessi telegrammi che, sotto forma di volantini, saranno distribuiti da cittadini volontari il 2 agosto durante il corteo delle commemorazioni ufficiali Il 2 agosto si cambia piazza, ma resta l’impegno dell’Assemblea legislativa regionale: in Piazza Maggiore, alle 22, dopo il tradizionale concerto musicale verrà proiettato “Cantiere 2 agosto”, il film prodotto dal Parlamento di viale Aldo Moro che racconta le storie e le emozioni degli 85 narratori popolari che l’anno scorso fecero rivivere nelle piazze, nelle strade e nelle case di Bologna le vite delle 85 vittime della strage. Narratori popolari che saranno anche protagonisti a Fico: alle 19 del 30 settembre, una delegazione di “Cantiere 2 agosto” insieme alla Presidente Saliera metteranno in scena le storie delle vittime all’interno della cittadella del cibo all’ex Caab di Bologna. Sempre il film di “Cantiere 2 agosto” sarà tramesso il 1 agosto alle ore 22 sul canale tv Rai Storia, mentre le reti Rai il 27 luglio prossimo trasmetteranno un’intervista alla storica Venturoli per raccontare come durante i decenni è cambiato il modo di commemorare la strage di Bologna.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.