1 Agosto 2018
Mille in Assemblea legislativa, grande successo per "Sinfonia di Soccorsi"
Emozione, partecipazione civile, politica al servizio della comunità. Grande successo per “Sinfonia di Soccorsi”, lo spettacolo realizzato dall’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna in occasione del 38° anniversario della Strage di Bologna. Questa sera, all’imbrunire, mille cittadine e cittadini di ogni età, di ogni classe sociale e di ogni credo politico e religioso hanno accolto l’invito della Presidente del Parlamento regionale Simonetta Saliera a riempire la piazza antistante la Regione per celebrare, grazie alla voce di 10 attori volontari coordinati da Matteo Belli e Cinzia Venturoli, il corale moto di affetto che nei giorni successivi alla strage del 2 agosto 1980 avvolse, da ogni parte del mondo, la città di Bologna.
“Grazie ad ognuno di voi per essere qui, voglio pensare che la vostra presenza sia una scelta di campo, di chi rifiuta sempre la violenza come mezzo di lotta politica”, ha spiegato Saliera nel ricordare l’importanza della memoria e dell’impegno collettivo. Il saluto della padrona di casa è arrivato dopo l’intervento di Stefano Bonaccini, Presidente della Giunta regionale (che ha ringraziato Saliera per l’impegno e il lavoro suo e dell’Assemblea legislativa) e di Paolo Bolognesi, Presidente dell’Associazione dei famigliari delle vittime della Strage, anche lui grato alla Presidente del Parlamento regionale per il lavoro di questi anni. Emozione e partecipazione hanno avvolto le torri di viale Aldo Moro, hanno percorso i portici e emozionato tutti i presenti. Nelle parole dei dieci attori principianti è rivissuto il dolore e l’indignazione di 38 anni fa, la rabbia di una comunità impietrita di fronte allo stragismo nero, una società che però non si arresa di fronte alla violenza e al terrore. Uomini e donne che, in un’epoca dove non c’erano nè smartphone, né mail, seppero raccontare la propria indignazione e la propria reazione. E lasciarne traccia ai posteri.