Post

9 Settembre 2018

Achille Ardigò, dieci anni dopo

"Achille Ardigò ha rappresentato un valore per la nostra società democratica, un uomo di grande livello e umanità che ha saputo, anticipando tematiche e problemi molto attuali, sottolineare l’importanza dell’indipendenza della politica dall’economia e, soprattutto, rimettere al centro la dignità della persona umana, sottraendola alle strette regole del mercato.

Ricordandoci così che i diritti dei deboli non devono mai diventare diritti deboli. La vita di una persona non può mai valere meno di un barile di petrolio’: sono parole sue che l’illustre accademico volle che venissero lette dai famigliari al termine del suo funerale. Sono un testamento morale e politico che per tutti noi, Istituzioni in primo luogo, rappresentano un impegno per il presente e per il futuro". Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, ricorda così, nel primo decennale della morte, il Professor Achille Ardigò, sociologo e politico che ha segnato, insieme a Guido Fanti e Luigi Pedrazzi, una gran parte della storia della Bologna del secondo dopoguerra. "Cresciuto alla lezione del cristianesimo democratico di Giuseppe Dossetti e aperto al confronto dialettico con la parte più avanzata del pensiero comunista, Ardigò ha sempre saputo analizzare la società mettendo al centro la persona umana, i suoi bisogni e i suoi diritti", spiega Saliera nel messaggio inviato agli organizzatori della giornata di studi su “2008-2018: Achille Ardigò a dieci anni dalla scomparsa”, che si terrà domani nella Sala Tassinari del Comune di Bologna, per ricordare la figura del professor Ardigò.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.