Post

13 Settembre 2018

Taglio del nastro per "Uccellacci&Uccellini. Da Darwin a Pasolini"

Una mostra che parla piacentino conquista l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna per onorare Pier Paolo Pasolini e sostenere l’arte contemporanea.

Successo oggi in viale Aldo Moro per “Uccellacci&Uccellini. Da Darwin a Pasolini”, la personale della giovane Alice Zanin curata da Silvia Bonomini, che è stata inaugurata da Giancarlo Tagliaferri, Questore del Parlamento regionale. “L’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna è onorata di ospitare una mostra che ricorda il bolognese Pasolini nella sua città e permette a una giovane artista come Alice Zanin di dimostrare come anche da giovani artisti possano arrivare opere di grande valore”, spiega Tagliaferri. A “raccontare” le opere di Zanin è la curatrice: “In queste opere c’è tutta la narrazione dei cambiamenti e delle contraddizioni della società industriale, c’è l’allarme per gli effetti dei cambiamenti climatici e del surriscaldamento della terra”, sottolinea Bonomini che ringrazia anche il Parlamento regionale e la sua Presidente Simonetta Saliera per l’opportunità data a giovani artisti di esporre in viale Aldo Moro. E l’artista? Visibilmente emozionata la protagonista della giornata, Alice Zanin, ha ringraziato le Istituzioni e tutti coloro che in questi in anni le hanno dato fiducia e l’hanno sostenuta. Fuoriprogramma, ma ugualmente ben gradito il suo intervento, il saluto di Angelo Crespi, docente universitario e giornalista esperto nel settore artistico: “Le opere di Alice hanno il pregio di dimostrare come si possa usare in modo giocoso e con ottimi risultati la carta”, spiega. “Uccellacci&Uccellini. Da Darwin a Pasolini” sarà visitabile tutti i giorni fino al 14 ottobre dal lunedì al venerdì ore 8-18 nei locali dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna in viale Aldo Moro, 50 a Bologna.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"