Post

21 Settembre 2018

Erasmus premia l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna

“Erasmus+” premia l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e l’Istituto Parri. Il progetto “Media and History. From cinema to the web. Studying, representing and teaching European History in the digital era", realizzato dall’Istituto storico Parri in collaborazione con il Parlamento regionale di viale Aldo Moro è stato riconosciuto a livello europeo come una delle quattro migliori “buone pratiche” per rafforzare l'identità europea attraverso la cultura.

Il riconoscimento del lavoro comune tra viale Aldo Moro e il Parri arriva ne “L’anno europeo del patrimonio culturale”: “ci fa molto piacere perché conferma la bontà della nostra collaborazione con l’Istituto Parri e il buon lavoro di Europe Direct, il Servizio dell’Assemblea legislativa che si occupa di Europa”, spiega Simonetta Saliera, Presidente del Parlamento regionale che ricorda come il progetto E-story premiato a livello europeo è il risultato di oltre sei anni di lavoro e di ricerca in collaborazione con partner europei sui temi della storia, dell’identità dell’Unione europea . “i successivi tre anni di lavoro comune con il progetto E-story ha lasciato in dote alla nostra comunità – sottolinea Saliera – un osservatorio sulla storia europea attraverso i mass media ed una innovativa piattaforma a disposizione dei docenti per la realizzazione di moduli didattici, che potrà essere utilizzata in tutta Europa”. E-story sarà anche protagonista dei due più importanti appuntamenti internazionali del settore: il 27 settembre i risultati di E-story verranno presentati e discussi al Meeting europeo del programma Erasmus Plus che si terrà a Palermo, mentre il 19 ottobre sarà la volta di Firenze all’interno di Didacta, il più importante evento sulla didattica educativa in Italia, il 19 ottobre a Firenze.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"