Post

28 Ottobre 2018

Le opere di Vincenzo Satta esposte in Assemblea legislativa, mercoledì il taglio del nastro

Trenta anni di produzione artistica in settanta opere. Mercoledì prossimo 31 ottobre, alle ore 18, la Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna Simonetta Saliera, inauguerà la personale di Vincenzo Satta che, fino al 25 novembre prossimo sarà visitabile nei locali del Parlamento regionale. Curata da Sandro Malossini e Pier Giovanni Castagnoli, la rassegna presenta circa settanta opere su carta realizzate tra il 1986 ed il 2016. Ripercorre la piena maturità dell'artista nato a Nuoro nel 1937 e residente a Bologna dai primi anni sessanta.

Dopo la stagione della pittura analitica, che lo aveva visto partecipe e maestro, sulla fine degli anni settanta la sua ricerca si apre ad un segno più libero, a colori più azzardati e contrastanti, senza perdere il controllo di quella luce che nei precedenti lavori ne aveva fatto struttura e linguaggio. “Fu allora il segno e fu la metrica ritmica della sua scrittura a costruire la pagina pittorica, generando andamenti, spaziature, addensamenti e rarefazioni, al fine di impregnare di luce la superficie, di farla vibrare della sua vita, di estenderne e amplificare i confini nel territorio estatico offerto alla contemplazione”, spiega Pier Giovanni Castagnoli nel saggio che accompagna la mostra. “Di quella luce che nascosta dietro ombre e solidi neri monumenti appare come un raggio di sole ad aprire ad altri esiti formali, a illuminare il bianco del foglio, ad accogliere le ragioni di una sottile ricerca che alle velature della pittura degli anni settanta si concede ora la maturità di un canto corale” gli fa eco Sandro Malossini. "La personale di Vincenzo Satta si inserisce nel progetto di valorizzazione e riconoscimento di artisti che operano nel territorio da parte dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, che, dopo le rassegne dedicate a Mario Nanni, Nanni Menetti, Ilario Rossi, Maurizio Bottarelli e Alfonso Frasnedi ospita ora, con grande orgoglio, questa mostra antologica di Vincenzo Satta", sottolinea Simonetta Saliera, nel ringraziare l'autore, i curatori della mostra e tutti coloro che con il loro lavoro e la loro passione hanno permesso di rilanciare il Parlamento regionale come casa degli artisti emiliano-romagnoli.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"