Post

5 Febbraio 2019

Il Giorno del ricordo

Da Marzabotto (Bologna) a Basovizza (Trieste). È stato questo il viaggio delle classi medie “Dossetti” per commemorare le vittime delle Foibe. Un viaggio che l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha cofinanziato e di cui ha realizzato un video ascoltando chi, quei luoghi, li ha visti da vicino.

Come la professoressa Chiara Casoni che, insieme ai colleghi della scuola media di Marzabotto, ha prima preparato gli studenti sui libri di testo, poi li ha accompagnati a visitare quei luoghi. “L’unico modo per trasmettere a dei ragazzi giovani- ha spiegato Casoni-che non hanno per motivi anagrafici vissuto quel periodo, che ne hanno solo sentito parlare, era affiancare ai documenti storici la visita di quei luoghi dove si sono consumate queste tragedie”. Il video è stato realizzato per commemorare il Giorno del Ricordo (10 febbraio 2019) e ripercorre, anche grazie alle interviste alle studentesse, il viaggio sui luoghi delle Foibe in Friuli-Venezia Giulia. “Quella delle foibe è stata una pagina brutta della storia europea”, ha sottolineato la Presidente Simonetta Saliera. “Ancora più brutta perché troppo a lungo taciuta, anzi negata. Relegata a effetto collaterale della Seconda guerra mondiale dove l’estremismo titino e stalinista si macchiò delle stesse nefandezze di quei regimi nazisti e fascisti alla cui sconfitta aveva collaborato. Con una propria legge Parlamento della Repubblica italiana trovò la forza di rimarginare quella ferita con l’unica medicina possibile: quella della conoscenza e della ricerca della verità. È un compito- ha concluso- che vogliamo mantenere vivo ogni anno, perché anche da quella tragedia, passa la costruzione della nostra identità nazionale”. Il video realizzato è disponibile https://cronacabianca.eu/tv/video/giorno-del-ricordo-marzaotto-basovizza-lassemblea-racconta-con-un-video-il-viaggio-delle-dossetti/

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"