Post

1 Marzo 2019

Gli alberi di Carlo Mattioli in Assemblea legislativa

Gli alberi di Carlo Mattioli conquistano l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. Venerdì prossimo, 8 marzo, alle ore 19 nei locali del Parlamento di viale Aldo Moro verrà inaugurata una personale del famoso artista emiliano-romagnolo. .

La mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Carlo Mattioli, presenta un tema che ha reso famoso l'artista, “Gli alberi”, ma che il più delle volte non è stato considerato per l'importanza che ha avuto nella poetica di Mattioli. Nel piano ammezzato dell’Assemblea legislativa regionale verranno esposte una ventina di grandi tele che spaziano dal 1974al 1989 e che ben rappresentano la grande arte di un pittore schivo e solitario, di un’immensa carica poetica. Il soggetto è certamente riconoscibile e il più delle volte appare come unico elemento figurativo dell'opera, ma, come ha sottolineato Anna Zaniboni Mattioli: “l'albero solitario è diventato presto una declinazione della rappresentazione di sé, una sorta di autoritratto che il pittore ha tuffato nella notte più nera, nella gloria di un campo di papaveri, nell'intonaco incolore di un antico muro come fosse una sinopia medievale o nel nulla di una tela di juta, senza nemmeno la consolazione di un fondo.” La mostra si inserisce all’interno della valorizzazione del patrimonio artistico emiliano-romagnolo in cui in questi ultimi anni l’Assemblea legislativa presieduta da Simonetta Saliera si è fortemente impegnata. “la nostra Assemblea – spiega Saliera – è sempre di più un luogo istituzionale vivo e che vede sinergia tra le istituzioni e il mondo della cultura. Di questo siamo grati ai tanti artisti e loro famigliari che hanno accettato di fare un percorso insieme a noi”. La mostra sarà visitabile dall'8 marzo al 15 aprile 2019 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.