Post

16 Marzo 2019

Al via i lavori per il Museo Presidio Ogr in Assemblea legislativa

La storia dell'Officina Grandi Riparazioni trova casa nell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. Procedono infatti speditamente i lavori per realizzare il nuovo spazio espositivo dedicato alla storia dell’OGR di Bologna (oggi Officina Manutenzione Corrente) che dal luglio scorso ha lasciato la storica sede di Via Casarini per trasferirsi in via del Lazzaretto.

L'iniziativa è frutto della collaborazione tra Parlamento regionale, Gruppo FS Italiane, Cgil e Afeva, l’Associazione dei familiari delle vittime dell’amianto. La realizzazione nei locali di viale Aldo Moro di uno spazio che parli sia della storia che del futuro dell’importante polo industriale bolognese è stato fortemente sostenuto da Simonetta Saliera, la Presidente dell’Assemblea legislativa regionale, che nel luglio del 2017 ha raccolto le istanze di sindacati, ex lavoratori e familiari delle vittime dell’amianto che temevano che la memoria delle ex Ogr andasse dispersa. Immediata la disponibilità di FS Italiane a valutare, insieme alla presidente Saliera, soluzioni per evitare che l'importante materiale storico, presente nell'impianto di via Cesarini, potesse trovare collocazione in una sede anche prestigiosa ma collocata al di fuori dei confini regionali. Dopo una serie di incontri che hanno coinvolto anche Cgil, Afeva ed ex lavoratori, Gruppo FS Italiane si é assunto l'impegno di allestire, sostenendone i relativi oneri, uno spazio espositivo nei locali messi a disposizione dall’Assemblea legislativa. Ne è nato il progetto di un percorso guidato e corredato da fotografie, strumenti di lavoro e documenti, un “Presidio di Memoria” e una opportunità per consentire a tutti di conoscere questa importante realtà industriale che continua ad essere un’eccellenza nazionale. “Abbiamo contribuito a trovare una casa a una parte fondamentale della storia operaia e democratica di Bologna”, spiega Saliera che ha parole di elogio per la sensibile disponibilità tanto di FS Italiane, quanto di sindacati e associazione dei familiari.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.