Post

20 Marzo 2019

Museo Ogr in Assemblea legislativa, la lettera di Afeva

“Grazie Presidente Saliera: Lei ci ha riavvicinati alle istituzioni repubblicane, e ha dato un esempio di come ci si dovrebbe comportare quando si riveste una importante carica pubblica”. A pochi giorni dall’avvio dei lavori per la realizzazione del Museo Ogr nei locali dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e nel giorno in cui è iniziato il trasferimento dei reperti storici, la Cgil, l’Afeva (Associazione dei famigliari delle vittime dell’amianto) e l’Associazione Artecittà ringraziano la Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna per il ruolo svolto nella salvaguardia del materiale della storica officina bolognese.

“Cara Presidente, con estrema soddisfazione apprendiamo dell'avvicinarsi del termine dei lavori per l'allestimento di un primo nucleo del Museo della Memoria delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, presso l'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna” scrive a nome di Cgil, Afeva e Artecittà, Andrea Caselli, storico segretario di Afeva, in una missiva rivolta proprio alla Presidente Saliera. “Cara Saliera, senza la sua sensibilità umana e politica questo non sarebbe stato possibile e per questo non smetteremo di esserle grati: non solo ha raccolto il nostro appello, ma si è immediatamente attivata realizzando l'accordo con FF.SS. in tempi brevissimi, e questo è stato possibile solo per un suo profondo coinvolgimento: Di fronte ai ritardi, alle colpevoli omissioni, ai processi di de-responsabilizzazione che hanno costellato la vicenda dell'amianto e sovente il comportamento delle istituzioni, Lei ci ha riavvicinati alle istituzioni repubblicane, e ha dato un esempio di come ci si dovrebbe comportare quando si riveste una importante carica pubblica”, incalza Caselli che prosegue ricordando “il passo compiuto nell'anno 2017 con l'apposizione della targa presso l'ingresso dell'Assemblea legislativa a ricordo delle vittime dell'amianto, ma anche a monito per il futuro, a conservare un atteggiamento di prevenzione nella difesa della salute dei lavoratori e delle lavoratrici. Siamo sicuri che continueremo ad averla al nostro fianco, nel prosieguo della lotta per il riconoscimento dei diritti degli ex-esposti amianto, per la salute e la dignità del lavoro, per la conservazione di una memoria storica viva come fondamento della identità collettiva, in particolare delle nuove generazioni di cittadini, tema che sempre l'ha vista in prima fila”.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.