Post

10 Giugno 2019

Meridiana a Scola

"Grazie Presidente Saliera per il sostegno e il patrocinio per il restauro della Meridiana di Corte Bruni".

Le "genti di Scola" ringraziano le Istituzioni, e in particolare la Presidente del Parlamento regionale, per il sostegno e l'incitamento avuto per "salvare" un altro tassello del magico borgo di Grizzana Morandi. Alle ore 15 di domenica 16 giugno prossimo, a Scola, sull'Appennino bolognese, verrà inaugurata la meridiana di Corte Bruni completamente restaurata grazie al contributo di tanti cittadini, di Emil Banca e al patrocinio e al sostegno dell'Assemblea legislativa regionale e dell'Unione dei Comuni dell'Appennino bolognese e verrà scoperta una targa che ringrazia e "fissa" nella storia l'impegno di quanti, singoli e Istituzioni, in questi anni hanno sostenuto il lavoro volontario dei residenti di Scola nella grande opera di rinascita del plurisecolare borgo appollaiato sul crinale appenninico che unisce Bologna e Modena. La Meridiana di Corte Bruni si trova sull'edificio noto come "casa di Piron o dell'Architetto", è datata metà XVII secolo, ed è la seconda meridiana di Scola ad essere stata restaurata: nel 2017, grazie al fondamentale impegno della Fondazione Carisbo e in particolare del compianto Antonio Rubbi, fu restaurata anche l'altra importante meridiana di Scola, quella di Palazzo Parisi. Nel 2018, invece, l'operazione di rinascita di Scola, grazie alla collaborazione tra l'Assemblea legislativa e Ascom Bologna, ha portato al restauro di una importante pala situata nella chiesetta del Borgo, una rara Madonna con la cintura che dopo un meticoloso lavoro di ripulitura è tornata agli antichi splendori.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"