Post

22 Giugno 2019

Legge contro l'omotransnegatività il 9 luglio calendarizzata in Assemblea legislativa

Salvo diversa decisione della Conferenza dei Capigruppo, la legge contro l'omotransnegatività è calendarizzata al primo punto della seduta dell'Assemblea legislativa del 9 luglio prossimo.

Giovedì scorso 20 giugno, prendendo atto che i termini delle leggi di iniziativa popolare sono scaduti e del fatto che nessuna comunicazione su questo è però arrivata né dalla Commissione competente sulla legge (Commissione parità) né dai relatori del provvedimento, la Presidente Saliera ha dato mandato agli Uffici competenti di fare le verifiche del caso dando seguito a quanto previsto dallo Statuto regionale in materia di leggi di iniziativa popolare. Applicazione delle norme che, appunto, porta a calendarizzare la legge nella prima seduta utile (in questo caso il 9 luglio, essendo gli odg delle sedute d'Assemblea di martedì e mercoledì 25 e 26 giugno prossimi già approvate, ndr). Della data di calendarizzazione e della genesi del fatto è stata data notizia a tutti i soggetti interessati, in primo luogo al presidente del Cassero Vincenzo Branà (con cui la Presidente ha avuto una conversazione telefonica nella giornata stessa di giovedì 20 giugno), al presidente emerito e fondatore dell'ArciGay Franco Grillini (che ha espresso apprezzamento e ringraziato Saliera), alla presidente della commissione parità e relatrice di maggioranza della legge Roberta Mori e a quello di minoranza Michele Facci. Anche il Presidente della Giunta regionale è stato informato.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"