Post

3 Agosto 2019

Le scuole vincitrici del concorso "Parchi in Assemblea legislativa" 2018-2019

Sono entrambe della provincia di Ferrara le scuole vincitrici della terza edizione de “I Parchi regionali in Assemblea legislativa”, il programma di conoscenza dell’ambiente rivolto alle scuole organizzato e voluto dal Parlamento regionale di viale Aldo Moro per l’anno scolastico 2018-2019.

Sul podio iridato, infatti, ci sono l’Istituto comprensivo numero 4 di Cento-Polo scolastico XII Morelli e l’Istituto superiore “Guido Monaco di Pomposa” di Codigoro. Gli studenti centesi passeranno un’intera giornata ospiti dell’Ente Parco Emilia Orientale di Bologna visitando il Bacino del Brasimone e il lago di Suviana, mentre i loro coetanei di Codigoro saranno ospiti dell’Ente Parco Emilia-Centrale di Modena-Reggio Emilia per una visita ai Sassi di Rocca Malatina a Guiglia (Modena). Per gli studenti della XII Morelli si tratta di un bis: si erano, infatti, aggiudicati un premio anche per l’edizione dell’anno scorso del concorso dell’Assemblea legislativa. Quest’anno i ragazzi hanno vinto grazie a “Il Parco dei sensi: vista, tatto, udito, gusto, olfatto”, progetto che prevede di raccontare la natura attraverso i cinque sensi coadiuvati da fotografie d’ambiente che ricostruiscono l’ecosistema e la conservazione della riserva naturale delle “Salse di Nirano” a Fiorano Modenese. New entry, invece, gli studenti di Codigoro, che hanno presentato “Un Po di biodiversità”, progetto interamente dedicato alla sacca di Goro, al Po di Goro, alla Valle Dindona e alla foce del Po di Volano. “Siamo molto felici del lavoro fatto insieme a questi studenti e ai loro insegnanti: dimostriamo che si può dare un importante contributo alla formazione dei ragazzi e delle ragazze imparando insieme il valore della natura e della cura del territorio oltre che delle bellezze della nostra comunità”, spiega Simonetta Saliera, presidente dell’Assemblea legislativa regionale. Soddisfazione anche da parte dei Presidenti degli Enti gestori dei Parchi Emilia Centrale, Emilia Orientale e delta del Po, interessati dal progetto. In particolare, Giovanni Battista Pasini (Parco Emilia Centrale) e Sandro Ceccoli (Parco Emilia Orientale) hanno sottolineato l’importanza della collaborazione con la Presidenza dell’Assemblea legislativa regionale auspicando che quanto fatto finora in materia di conoscenza e cura della biodiversità prosegua anche nei prossimi anni.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"