Post

3 Ottobre 2019

Bilancio dell'Assemblea legislativa anno 2020

Contenimento dei costi di gestione per liberare risorse per la cultura, il sostegno alle attività didattiche delle scuole e la formazione dei giovani.

Coerente con gli obiettivi della X legislatura, l’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato all’unanimità il Bilancio di previsione 2020-2022 del Parlamento regionale, il quinto e ultimo della decima legislatura, quantificabile in circa 30 milioni di euro. “Abbiamo confermato e rafforzato il nostro impegno sui temi della cultura, della memoria, della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del nostro territorio”, sottolinea Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna che ricorda come “in questi anni si è lavorato su due versanti: maggior efficientamento della macchina amministrativa e apertura dell’Assemblea alla nostra comunità, rafforzando il legame tra i cittadini e le Istituzioni avendo come punti fermi i valori della Costituzione repubblicana e dello Statuto regionale”. Nel Bilancio di previsione 2020-2022 trovano così conferma le attività legate al progetto Concittadini (il corso di educazione civica pubblico realizzato dall’Assemblea legislativa insieme alle scuole emiliano-romagnole che ha portato 15.000 studenti a essere protagonisti in viale Aldo Moro), Europe Direct (l’antenna “europea” lungo la via Emilia che tra le altre cose finanziano con 263.000 euro i “Viaggi attraverso l’Europa” coinvolgendo studenti e scuole), il progetto Viaggi della Memoria (che nel quinquennio ha visto crescere l’impegno dell’Assemblea da 150.000 a 500.000 euro permettendo a 23.000 ragazzi e 250 insegnanti di visitare i luoghi simbolo delle tragedie del ‘900, dai lager nazisti alle foibe passando per i Balcani martoriati dalle guerre nella ex Jugoslavia), i “Percorsi d’Arte” realizzati dall’Assemblea insieme a Mambo-Museo d’Arte moderna di Bologna, i corsi sulla biodiversità in collaborazione con i Parchi dell’Emilia-Romagna. Quello approvato oggi è un Bilancio che guarda anche ai cinque anni dell’intera legislatura e se ne desume che l’obiettivo del contenimento della spesa è stato centrato, sia mantenendo elevato il livello di efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa, sia confermando la progressiva riduzione della spesa dei primi anni della legislatura in corso, e dal fatto che la quota destinata al funzionamento dell’Assemblea legislativa non ha subito alcun incremento rispetto a quanto stanziato nel precedente bilancio previsionale 2019-2021. Il testo approvato dall’Ufficio di Presidenza viene trasmesso per discussione e approvazione finale alla Competente commissione assembleare e all’Aula dell’Assemblea.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"