Post

23 Ottobre 2019

Al via la quarta edizione di Parchi in Assemblea legislativa

Dalla salamandra con gli occhiali alle “vette” del Corno alle scale. 

Dai cinghiali al microcosmo fluviale del Po. Torna, per il quarto anno consecutivo, “Parchi in Assemblea legislativa”, il percorso di educazione alla biodiversità frutto della collaborazione tra l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e gli Enti gestori dei Parchi regionali Emilia Centrale, Emilia Orientale, Delta del Po. Le scuole interessate potranno scegliere tra 20 lezioni, la prima il 14 novembre prossimo, l’ultima il 23 aprile 2020.  “Il corso è rivolto alle scuole primarie e secondarie di I e II grado emiliano-romagnole con l’obiettivo di avvicinare e sensibilizzare i ragazzi alle tematiche della biodiversità e dello sviluppo sostenibile, rendendo le future generazioni partecipi della situazione ambientale e protagoniste della riflessione sul tema del rapporto tra uomo, qualità della vita e biodiversità”, spiega Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, che ha fortemente voluto il progetto. “Si tratta di un progetto di alta qualità che sosteniamo con piacere e diamo atto alla Presidente Saliera di una grande sensibilità e attenzione all’ambiente e al nostro lavoro”, spiegano Giovanni Battista Pasini e Sandro Ceccoli, rispettivamente Presidenti del Parco Emilia Centrale e di quello Emilia-Orientale.

Al termine delle lezioni, è prevista la possibilità per le classi aderenti di partecipare alla terza edizione del concorso “Proteggere la natura e conservarne la diversità". In palio per le tre vincitrici un viaggio di un giorno ad uno dei Parchi aderenti all'iniziativa.

Tutte le informazioni su “Parchi in Assemblea legislativa” e “Proteggere la natura e conservarne la diversità” sono disponibili sul sito dell’Assemblea legislativa all’indirizzo https://www.assemblea.emr.it/i-temi/arte-storia-memoria/mostre-iniziative-culturali/i-parchi-regionali-in-assemblea-legislativa.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"