Post

29 Ottobre 2019

Carlo Soricelli 50 anni di pittore sociale

“Carlo Soricelli sa raccontare con passione e impegno civile la storia dell’altra Bologna, di quella parte meno potente della società che cerca riscatto e diritti e a cui la politica deve saper dare risposte. Questa mostra è un omaggio a lui e a quanti non hanno mai spesso di ricordare che dobbiamo sempre essere al fianco della parte meno potente delle nostre comunità”. 

Con queste parole Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna ha inaugurato, insieme a Roberto Morgantini delle Cucine popolari, la mostra “Carlo Soricelli. 1969-2019: i 50 anni del pittore sociale” allestita nei locali del Parlamento regionale e dedicata alle opere dell’ex operaio bolognese che con pennelli e terracotta ha attraversato mezzo secolo di storia. Visibilmente commosso, Soricelli ha ringraziato Saliera per l’attenzione sempre dimostrata ai temi del lavoro, della politica, dell’ambiente e della società. “Oggi per me è un bel giorno, in questi anni con Saliera abbiamo potuto vedere a cosa serve l’Assemblea legislativa”, ha spiegato il pittore mentre intratteneva il pubblico descrivendo le sue opere: un mondo di colori e di tele dove gli angeli hanno le rughe degli operai, le tute blu mangiano disciplinatamente nelle “gamelle” che tanto raccontano dell’amore delle loro mogli, negli occhi dei malati c’è più stupore che paura, lo stesso Lucio Dalla ha negli occhi l’attenzione alla parte più fragile della popolazione e le “donne di Kobane” sono il giusto tributo all’impegno del martoriato popolo curdo, la cui tragedia è tornata di recente attualità. Cani e gatti si abbracciano insieme nel nome dell’amicizia. “Ogni colpo di pennello racconta dell’evoluzione del nostro Paese, ma vedendo la storia con gli occhi dei più deboli, ‘degli ultimi’”, sottolinea Saliera.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.