26 Dicembre 2019
Casalecchio di Reno protagonista dei Viaggi della Memoria 2020
Casalecchio di Reno protagonista dei Viaggi della Memoria 2020, la tradizionale attività con cui l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna sostiene le scuole che decidono di portare i propri studenti in viaggio-studio nei luoghi simbolo delle tragedie del '900: dai lager nazisti alle foibe titine, dai Balcani insanguinati dalla pulizia etnica di fine XX secolo alla Berlino simbolo dell'Europa divisa in due dalla "cortina di ferro" ai tempi della Guerra Fredda.
Tra le 17 scuole bolognesi che parteciperanno ai Viaggi, infatti, ben due sono di Casalecchio di Reno (190 studenti sui 760 totali della provincia di Bologna): l'Istituto Alberghiero e l'Istituto comprensivo. I "futuri cuochi" si recheranno in visita a Cracovia e Birkenau all'interno de progetto “Viaggio nella cultura ebraica: gli ingredienti…della Memoria”, ovvero un viaggio studio interamente dedicato alla tragedia della Shoah a cui i 90 studenti casalecchiesi si prepareranno attraverso degli stage organizzati dall'Istituto Parri e dal Museo Ebraico di Bologna. I ragazzi e le ragazze dell'Istituto comprensivo di via Mameli, invece, a maggio andranno a Rovereto per vedere dove si combatterono tra le più sanguinarie battaglie delle Grande Guerra lungo il confine italo-austriaco. “Anche quest’anno come Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna abbiamo voluto realizzare e sostenere i Viaggi della Memoria come momento formativo ed educativo dei nostri ragazzi: si tratta di progetti educativi che nella nella provincia di Bologna che coinvolgeranno 760 studentesse e studenti di 17 scuole felsinee”, spiega Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, che ricorda come “nel corso della X legislatura regionale abbiamo quintuplicato le risorse per le scuole (da poco più di 100.000 a 500.000 euro all’anno) per 'I Viaggi della memoria’ permettendo così a oltre 23.000 studenti emiliano romagnoli di visitare i luoghi simbolo delle tragedie del ‘900”. Infatti, scorrendo l’elenco dei “Viaggi della Memoria 2020” si trova una pluralità di scuole e di iniziative: a fianco dei tradizionali viaggi nei lager nazisti e nelle foibe, il prossimo anni si aggiungono nuove destinazioni. Ad esempio gli studenti dell’Istituto Rosa Luxemburg di Bologna saranno sulle spiagge della Normandia, per rivivere “lo sbarco del 1944” nel ricordo di quanti, da una parte e dall’altra, persero la vita, mentre i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Archimede di San Giovanni in Persiceto saranno ospiti del Museo Yad Vashmem di Gerusalemme all’interno del progetto “La fontana delle lacrime”.