Post

10 Gennaio 2020

2020, quarantesimo anniversario della Strage fascista alla Stazione di Bologna

STRAGE BOLOGNA. MURALES PER VITTIME NEI CAPOLUOGHI DELL'EMILIA-R.

AL VIA PROGETTO, CON ARTISTI GEMELLATI A ISTITUTI D'ARTE E LICEI 

(DIRE) Bologna, 10 gen. - Un murales in ognuno dei nove capoluoghi di provincia dell'Emilia-Romagna per ricordare le vittime del 2 agosto 1980 nel 40esimo anniversario della strage alla stazione di Bologna. 

Anche per il 2020 si rinnova la collaborazione tra l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna e l'associazione dei familiari delle vittime. Dopo la trilogia teatrale curata da Matteo Belli (Cantiere 2 agosto, Sinfonia di Soccorsi, Un'altra vita), per il 2020 la collaborazione tra il 'parlamentino' di viale Aldo Moro e l'associazione sara' all'insegna dell'arte e dei giovani in "Come Sigillo nella cera. Progetto di street art". L'obiettivo su cui si sta lavorando e che si avvarra' della consulenza storica di Cinzia Venturoli, e' realizzare un murales in ognuna delle nove citta' capoluogo della regione (ovviamente in spazi pubblici gia' adibiti allo scopo artistico): verranno selezionati nove progetti proposti da altrettanti artisti, ad ognuno dei quali verra' "gemellato" un istituto d'arte o liceo artistico della provincia, i cui studenti dovranno collaborare in modo fattivo alla realizzazione dell'opera. I murales saranno inaugurati in contemporanea l'1 agosto 2020. E Paolo Bolognesi, presidente dell'associazione dei familiari delle vittime, apprezza l'idea sottolineando come "questa e'anche l'occasione per ringraziare la presidente Simonetta Saliera per il grande, unico e stupendo, lavoro che ha svolto in questi anni al servizio della democrazia e delle Istituzioni, dimostrando cosa significa ricoprire con disciplina e onore una importante carica pubblica". 

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"